Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti più melina che incontri

ROMA – Se non ci hanno messo lo zampino le bufere di neve dei giorni scorsi, ieri dovrebbe esserci stato l’incontro – più volte rinviato – tra il direttivo di Assoporti e i “secessionisti”. Ovvero il loro portavoce: perché pare che all’invito di Francesco Nerli a vedersi e discutere dei punti di contrasto – quelli che hanno generato la “secessione”- gli otto porti che si sono tirati fuori dall’associazione hanno deciso di inviare un loro unico rappresentante. Che dovrà solo ascoltare quanto detto da Nerli e riferire. Poi un successivo “verticino” tra gli otto deciderà che cosa fare.


[hidepost]

La vicenda è piena di ipotetiche: sia perché parecchi incontri sono già saltati, sia perché al momento in cui andiamo in macchina non sappiamo nulla di quello programmato per ieri. Secondo alcune indiscrezioni, a incontrare Nerli sarebbe stato delegato dagli “otto” il neo-presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari, senatore (del Pdl) Piergiorgio Massidda. Che ha due importanti vantaggi: essere giovane (poco più di 50 anni) ed essere di fresca nomina, per cui non “inquinato” da precedenti frequentazioni in Assoporti e da eventuali impegni già assunti. Massidda infine non manca di verve polemica, come ha dimostrato già all’insediamento rintuzzando con successo certe considerazioni espresse dal suo predecessore, scottato dalla mancata riconferma.

Rimane da capire quali possano essere le mosse delle due parti nel proseguo, visto che si avvicina ormai la scadenza del mandato dell’attuale consiglio e si possa considerare già aperta la campagna elettorale per la successione di Nerli. Il quale è ormai nella condizione di considerarsi un past-presidente, con tutti gli oneri e gli onori del caso.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio