Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ipotizzata Autorità dei Trasporti? Per Matteoli è costosa e inutile

Meglio potenziare la struttura e le dotazioni del dicastero, che sono state ridotte all’osso – Gli emendamenti al decreto sulle liberalizzazioni

Altero Matteoli

ROMA – Da quando non è più ministro – al suo posto c’è Corrado Passera – Altero Matteoli parla poco. Meno del solito, che peraltro era pochino lo stesso. Ma quelli del quotidiano Libero sono andati a stuzzicare – come si dice in Toscana – “il culo alla cicala”. E la cicala ha cantato.

Matteoli non digerisce tutto del decreto sulle liberalizzazioni. Dice di aver presentato sullo stesso una cinquantina di emendamenti. Ma il punto più significativo è un altro e l’ha ribadito anche ieri creando qualche problema all’interno del Pdl.

“Sono contrario all’istituzione della nuova Autorità dei Trasporti – ribadisce il senatore Matteoli – che per di più viene solo annunciata, senza alcuna indicazione concreta dei tempi di attivazione.”

Perché contrario? “Perché non vedo la necessità di un nuovo organismo – afferma Matteoli – ovviamente costoso e dai poteri tanto forti che svuoterebbe di significato intere direzioni generali del ministero delle Infrastrutture e Trasporti”.


[hidepost]

Ad essere a rischio, a quello che si capisce, sarebbe anche e specialmente l’Agenzia dei trasporti, creata allo stesso Matteoli. “Una delle direzioni generali del ministero che ho fortemente voluto e che avrebbe dovuto entrare in azione a gennaio – sottolinea l’ex ministro – e che invece l’attuale governo ha fatto slittare a luglio in maniera inspiegabile”.

Matteoli difende la struttura del suo ex ministero in modo deciso. “I poteri di regolazione dei trasporti (ferrovie, strade, autostrade, etc.) possono essere esercitati con efficacia dall’attuale direzione competente del ministero delle Infrastrutture – dice – purché vengano aumentate le dotazioni sia economica che di personale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio