Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’informazione digitale nella logistica integrata

Una giornata di lavori dedicati alle potenzialità del web come strumento di servizio – Gli interventi e le richieste degli operatori

LIVORNO – Nell’ambito del progetto transfrontaliero europeo Pimex, guidato dalla provincia labronica, si è svolto ieri a Villa Letizia, sede dei corsi universitari sulla logistica, un seminario dedicato alle tecnologie dell’informazione digitale come strumento di servizio della logistica integrata. La giornata di studi, organizzata dall’associazione culturale “Nicola Badaloni”, si è svolta con la collaborazione di Comune e Provincia di Livorno.


[hidepost]

Come noto Pimex è un progetto che tratta delle piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero, in particolare tra Italia e Corsica.

Nella giornata di studi di ieri, dopo i saluti delle autorità, si è entrati nel vivo con le relazioni di esperti: Franco Turini (dipartimento informatica Unipi), Marco Mezzalama (politecnico di Torino), Alga Foschi (università di Pisa, scienze economiche), Antonio Pratelli (università di Pisa, ingegneria civile), Erina Ferro (wireless network Cnr), Fosca Giannotti (knowledge discovery Cnr), Felicita Di Giandomenico (dependable computing Cnr), Stefania Gnesi (formal methods Cnr).

Nel pomeriggio hanno parlato Raffaella Mambrini (Intecs), Angelo Caponi (Danzas Gori) e Rodolfo De Dominicis (UirNet).

E’ seguita, mentre andiamo in stampa, la tavola rotonda con Franco Turini come moderatore. Tema di base, i bisogni e le proposte delle aziende con le prime risposte sulle tecnologie necessarie e quelle possibili.

Alla tavola rotonda era prevista la partecipazione dell’assessore Giovanna Colombini (rapporti con l’università) e di Maurizio Bettini (assessore alla logistica del Comune di Livorno), Piero Nocchi (assessore provinciale alla programmazione e trasporti), Fabrizio Morelli (dirigente Regione Toscana ai porti), Antonella Querci (sviluppo strategico Autorità Portuale Livorno), Marco Susini (presidente interporto Vespucci), Pietro Sammataro (operation director Galilei), Maurizio Levi (sistemi informatici Fs), Vanni Bonadio (ad Logistica Toscana).

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio