Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Authority, tagli in vista?

Alla ricerca delle riduzioni dei costi pubblici, si tornerebbe a solo una dozzina di sistemi

ROMA – Sono troppe le 23 Autorità portuali italiane? All’esame del governo, che sta freneticamente tentando di tagliare le spese e gli enti “inutili” anche su sollecitazione dell’Unione Europea, è emersa anche la proposta di ridurle, accorpandole in sistemi. Tornando a un massimo di 12 Autorità portuali “allargate” che fagociterebbero quelle minori più vicine.

[hidepost]

Se n’è parlato, in termini ovviamente preoccupati, anche nell’ultimo vertice di Cagliari delle stesse Port Authority: e se ne sta riparlando in questi giorni in ambito ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Difficile capire se si tratti di uno dei tanti treni che in questi anni sono partiti e partono per ridurre i costi, ma che non arrivano mai. Qualche preoccupazione comunque sembra confermare che stavolta ci siano elementi di concretezza. Gli accorpamenti peraltro – secondo il progetto che circola già a Roma – non sarebbero affatto indolori. Se è oggettivamente difficile andare brutalmente su accorpamenti regionali – cancellare La Spezia e Savona per accorparle a Genova sarebbe più che una rivoluzione un massacro secondo le stesse Authority interessate – in alcuni casi, specie al sud, la proliferazione di Autorità anche per porti marginali potrebbe realisticamente essere fermata dai suddetti accorpamenti. Invertendo una tendenza che con i precedenti governi aveva portato a creare Authority portuali anche dove non si è stati ad oggi in grado di capire bene a che servano. E sarà questo uno degli argomenti di prossima discussione sia a livello di “commissario” per il taglio degli sprechi sia a livello interministeriale prima delle vacanze estive.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio