Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo Venezia-Santos

Paolo Costa

VENEZIA – È stato siglato la settimana scorsa, nell’ambito della missione del Governo Italiano in Brasile, l’accordo tra il porto di Venezia e il porto di Santos. L’accordo è stato inoltre suggellato dalla firma congiunta del vice ministro Italiano agli Affari Esteri Marta Dassù, e dal ministro Brasiliano per i Porti, Leonidas Cristino.

Si tratta di uno dei 5 memorandum siglati dai ministeri dello Sviluppo Economico e degli Esteri in visita presso lo stato sudamericano con l’obiettivo di “stimolare i contatti e lo scambio di know-how tra l’Unione Europea e il Brasile e migliorare le relazioni bilaterali, promuovendo inoltre uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale”.

Sono questi infatti gli orientamenti contenuti anche nel Country Strategy Paper (CSP) 2007-2013 dell’Unione Europea che definisce un quadro strategico per gli interventi di cooperazione.

[hidepost]

Il Brasile è un paese che ha dimostrato negli ultimi anni uno sviluppo economico crescente (+7,5%) e rappresenta quindi un paese target per gli scali italiani ed Europei, sia per i porti che già hanno ferventi rapporti con il Sudamerica, che per quelli che potrebbero svilupparli nell’immediato futuro a beneficio delle economie territoriali.

È in questo contesto che si inserisce l’accordo tra il porto di Santos e lo scalo Veneziano che concretizza l’accordo bilaterale nel settore logistica e porti siglato il 26 maggio 2011 tra Italia e Brasile e definisce tra le aree di interesse comune e che saranno oggetto di cooperazione: educazione e formazione; ambiente; settore corcieristico; port community systems; innovazione nel settore portuale; progetti di sviluppo.

In particolare, l’interesse del porto di Santos verso Venezia si concentra sulle best practice in campo ambientale, sviluppate dallo scalo veneziano vista la particolare delicatezza dell’ambiente lagunare, e nel settore passeggeri, stante la leadership di Venezia come primo home port crocieristico del Mediterraneo.

Notevole interesse e attenzione è stata dimostrata per le soluzioni ingegneristiche che Venezia sta studiando per massimizzare l’efficienza dell’intermodalità nave oceanica-chiatta che sarà realizzata nella piattaforma portuale d’altura. Infatti, la difficile orografia brasiliana fa sì che le vie di comunicazione sulle quali si investa maggiormente siano proprio i porti sia fluviali che oceanici, puntando anche sull’intermodalità tra i due.

“La Logistica è uno dei settori strategici di cooperazione tra Italia e Brasile. La negoziazione tra i due porti si conclude oggi con la firma dell’accordo che pone al centro proprio la cooperazione realizzata attraverso lo scambio di esperienze e best practice e know how tecnico e manageriale – ha dichiarato il presidente dell’Autorità portuale di Venezia Paolo Costa – Ad oggi lo scalo veneziano ha in essere un traffico rinfuse con l’America Latina ma, in visione prospettica e tenendo conto sia dei futuri sviluppi infrastrutturali dello scalo veneziano sia del mercato servito dal porto di Santos (dallo Stato di San Paulo fino al Paraguay e alla Bolivia), l’accordo siglato oggi rappresenta un importante primo passo per instaurare una relazione privilegiata più ampia che coinvolga l’intero arco dell’Alto Adriatico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora