Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’economia del mare in Italia base importante per la ripresa

Il comparto vale 40 miliardi di euro – Siamo al primo posto in Europa per l’import con le navi ma solo al terzo per l’export – Il ruolo delle crociere

ROMA – L’economia del mare, secondo il IV rapporto della Federazione del mare e del Censis, rimane una delle componenti fondamentali per il Pil italiano: e anche per il futuro dovrà essere supportata con interventi che consentano al cluster di concorrere nelle sue componenti con i paesi che stanno investendo molto nel settore.

[hidepost]Nel riportare i dati essenziali del IV Rapporto citato, uno “speciale” del quotidiano economico Il Sole-24 Ore rileva che l’economia del mare concorre al Pil per 39,4 miliardi di euro (il 2,6% del totale e l’11% per quanto riguarda il comparto dei trasporti). Su questo totale i comparti manifatturiero e terziario contribuiscono per quasi 35 miliardi di euro: sono dunque i quattro quinti dell’intero valore.

Il sistema mare occupa il 2% della forza lavoro del paese, con quasi mezzo milione di addetti compreso l’indotto, in un contesto mondiale di 5 milioni di addetti.

Sempre secondo il Rapporto, l’Italia è al primo posto in Europa per le importazioni via mare, con 185,5 milioni di tonnellate di merci. Per l’export siamo invece dietro rispettivamente alla Germania e all’Olanda (con soli 47 milioni di tonnellate di merci), il che conferma che stiamo scontando non solo una recessione produttiva e all’export, ma anche che i nostri porti “soffrono” la concorrenza qualitativa – specie nei costi e nella velocità operativa – dei porti del Nord Atlantico: quelli appunto che fanno capo alla Germania e all’Olanda, attraverso i quali si imbarcano rilevanti quantitativi delle nostre merci all’export.

Il primo posto dell’Italia torna nel settore delle crociere, con 6,7 milioni di passeggeri. Tutti i dati si riferiscono ai consuntivi 2011 ma per quest’anno le variazioni, almeno in percentuale, non dovrebbero essere molto diverse.

Alla luce di questo Rapporto, sono in molti a chiedersi se le attuali politiche per il rilancio economico dell’Italia siano o meno centrate anche e specialmente sul comparto mare. Nei programmi annunciati dal governo per esempio, si parla molto di infrastrutture ferroviarie, superstradali e di sviluppo energetico, ma pochissimo di porti e di mare. A parte il “balon d’essai” lanciato prima dell’estate sulla possibilità di accorpare le Autorità portuali, poco o niente si è più sentito. E non si capisce bene se con questi lumi di luna sia tutto sommato un male o un bene…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora