Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cluster marittimi a Schengen con la commissione euroopea

Per l’Italia la relazione è stata svolta da Umberto Masucci – Quasi mezzo milione gli addetti

Umberto Masucci

ROMA – Nella splendida sede del castello di Schengen in Lussemburgo si è conclusa la riunione di due giorni fra Cluster Marittimi Europei e la Commissione Europea. I partecipanti hanno avuto modo di ragionare su tutti i temi di rilevanza europea, confrontare le loro best practice e mettere a punto la Road Map per la riunione del 2013.
Relatore per l’Italia è stato Umberto Masucci, vicepresidente della Federazione del Mare.
Si tratta del 3º evento “in land” cui la federazione partecipa – dice una nota – in poco più di quattro mesi (Milano, Ginevra e Lussemburgo) a conferma della strategicità del comparto marittimo per l’economia italiana e continentale.
La Federazione del Mare – continua la nota – è costantemente impegnata nel favorire l’apprezzamento e lo sviluppo delle attività marittime che secondo l’ultimo rapporto Censis, annualmente producono beni e servizi per un valore di 19,5 miliardi di euro (2,6% del PIL), di cui 9,7 miliardi esportati (3,3% dell’export nazionale); e dedicano a costi intermedi e investimenti fissi 13,9 miliardi di euro (4,9% degli investimenti italiani).
[hidepost]Il Cluster Marittimo fornisce occupazione a oltre 213.000 addetti direttamente e ad altri 265.000 nelle attività manifatturiere e terziarie indotte.
La Federazione del Sistema Marittimo Italiano, o Federazione del Mare, è stata fondata nel 1994 e riunisce oggi gran parte delle organizzazioni del settore: AIDIM (diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANIA (assicurazione), ASSOLOGISTICA (logistica), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSONAVE (cantieristica navale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CETENA (ricerca navale), CONFITARMA (navigazione mercantile), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), FEDESPEDI (trasporti internazionali), INAIL/exIPSEMA (previdenza marittima), RINA (certificazione e classificazione), CONS.A.R. (ricerca) e UCINA (nautica da diporto).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora