Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caliendo: restituire gli aumenti dei contratti

Una circolare annuncia che secondo l’Istat non sarebbero legittimi – Immediato sciopero per il 5 dicembre e preannuncio di azioni ancora più clamorose

Cosimo Caliendo

ROMA – Nel paese del diritto ma specialmente del rovescio, arriva una nuova grana nell’ambito delle Autorità portuali legata proprio alle incertezze della posizione giuridica del personale e dei relativi contratti.
Nella sostanza, a seguito di una circolare del direttore generale dei porti Cosimo Caliendo – ministero delle Infrastrutture – che rifacendosi al Consiglio di Stato chiede alle Autorità portuali di far restituire ai propri dipendenti tutti gli aumenti dell’ultimo contratto integrativo e del contratto nazionale, è stato proclamato lo stato di agitazione immediato e un primo sciopero nelle Authority per mercoledi 5 dicembre.
La vicenda ha aspetti kafkiani, e vi si intrecciano i consueti contorzionismi delle leggi nazionali sul lavoro, con i controlli ministeriali e i successivi interventi della magistratura contabile.
[hidepost]In queste ore c’è tutto uno svolazzare di documenti sindacali (Filt- Cisl, Uiltrasporti, Ancip) nei quali si mira a dimostrare che la circolare Caliendo nasce da un “ircocervo” giuridico, cioè da una interpretazione distorta della natura dei contratti nelle Autorità portuali sulla base delle varie spending review sul pubblico impiego. Nella sostanza: malgrado la stessa autorità di controllo del ministero avesse approvato dal 2010 a oggi i contratti nazionali e gli integrativi, con le relative spese, sulla base di un pronunciamento del Tar di Napoli ribadito (o meglio: non contestato) dal consiglio di Stato si chiede adesso alle Autorità portuali di farsi restituire tutti gli emolumenti dati ai dipendenti sulla base del contratto nazionale e degli integrativi. Significa, in termini economici, di richiedere coercitivamente ai dipendenti la restituzione di cifre che vanno da 2 mila a oltre 6 mila euro: una vera e propria mazzata che – sottolineano i sindacati di settore – innesca anche complicati e quasi disperati conteggi su quanto queste cifre da restituire hanno inciso nei vari regimi fiscali: che, come sempre in Italia, non prevedono certo restituzioni delle tasse già pagate. Insomma, un pasticciaccio.
La preoccupazione che deriva dalla circolare Caliendo è anche che in questo modo si possa arrivare – surrettiziamente – anche a silurare il contratto nazionale che è stato il risultato di lunghe e complesse trattative, alla fine codificate dallo stesso Stato. Se si aggiungono le tante altre insoddisfazioni interne alle Autorità portuali, legate in particolare a certi compiti non definiti dalla pianta organica che lasciano varie zone d’ombra, si capisce che lo sciopero del 5 preannuncia solo uno stato di agitazione che potrebbe sfociare in alcune più pesanti iniziative.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio