Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

OLT Offshore nuovo rinvio

ROMA – Nell’ambito delle fasi finali di realizzazione del rigassificatore galleggiante della OLT Offshore LNG Toscana, che sarà ancorato al largo della costa livornese per agganciarsi alla pipe-line da tempo completata, la società segnala un aggiornamento della tempistica, sia per l’arrivo della nave FSRU in loco, sia per il conseguente avvio delle attività commerciali.
[hidepost]In particolare si segnala che la finalizzazione del progetto nel cantiere di Dubai subirà un lieve slittamento che si rifletterà sull’arrivo della nave, previsto a questo punto alla fine del primo trimestre del 2013. Di conseguenza l’avvio delle attività commerciali è stimato per l’inizio del terzo trimestre del 2013.
Dei ritardi sull’attività del rigassificatore OLT era intervenuto nei giorni scorsi anche il ministro delle Infrastrutture Corrado Passera che in una audizione aveva ipotizzato anche problemi di contratti di fornitura “spot” del gas; un’ipotesi che tuttavia non avrebbe trovato conferma nell’ambito della OLT Offshore LNG Toscana, partecipata come noto con due quote uguali al 46,79% sia dal gruppo E.ON. che al gruppo Iren, mentre la Golar Offshore Toscana partecipa al 3,73% e la OLT Energy Toscana Spa al 2,69%.
E’ stata ribadita la volontà di attivare l’impianto anche perchè buona parte dei raccordi sono stati da tempo realizzati attraverso una pipe-line di 36,5 km di cui una trentina sul fondo del mare; e perchè proprio in questi giorni sono stati consolidati e migliorati gli ancoraggi sottomarini dove verrà “agganciata” la nave-rigassificatore.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio