Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I binari del porto restituiti da RFI

La soddisfazione di Forcieri – Concreti vantaggi per la viabilità urbana

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – E’ stato firmato a Roma dal presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, l’accordo con RFI, che chiude un lungo contenzioso tra AP e Ferrovie Italiane. L’accordo prevede la definizione dei canoni arretrati e l’acquisizione da parte di AP, in due fasi, della proprietà delle Stazioni Marittime e dei binari ferroviari interni al porto, nonché un’area che consentirà di realizzare una strada di collegamento tra i piazzali portuali del Levante (Terminal Ravano) e il varco Stagnoni, destinato a divenire l’unico varco portuale per le merci in transito. Tale collegamento sarà realizzato a lato della galleria subalvea. In questo modo verrà eliminato il traffico dei camion su via Valdilocchi, traffico che confluirà direttamente all’interno dell’area portuale dal raccordo autostradale. Il traffico pesante sarà quindi ulteriormente circoscritto e notevolmente alleggerito.
[hidepost]“Si tratta di un primo e significativo passo in avanti – ha detto Forcieri – perché i quartieri del Levante ottengano un concreto beneficio in termini di viabilità e miglioramento delle condizioni ambientali. Del resto, l’interesse dell’AP è sempre stato quello di incrementare la quota di trasporto merci a mezzo ferrovia nel rispetto delle previsioni del PRP. Non solo, attraverso questo accordo, RFI provvederà a realizzare il progetto preliminare del nuovo fascio di binari, che verrà costruito in posizione più arretrata rispetto a viale San Bartolomeo e più vicina al mare. Ciò consentirà, tra l’altro, la realizzazione di una fascia di rispetto più ampia. Inoltre, quando saranno ultimati i lavori dello scolmatore a mare dell’Enel, per i quali è già in corso la relativa gara, anche tutti i camion da e per il Terminal del Golfo (Tarros) transiteranno all’interno del porto e non più da viale San Bartolomeo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora