Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, si draga la bocca sud

La Sales toglierà circa 125 mila metri cubi di fango fino a 13 metri di profondità

LIVORNO – Finalmente si draga la bocca sud del porto: un intervento fondamentale per l’ingresso delle navi più grandi, che era atteso da anni e che adesso l’Autorità portuale di Giuliano Gallanti e Massimo Provinciali ha finalmente sbloccato. Da due giorni l’ordinanza della Capitaneria disciplina il passaggio delle navi tra le scogliere del Morosini e il fanale a sud della Curvilinea e indica in novanta giorni il tempo di completamento del dragaggio, affidato alla ditta Sales.
Le operazioni riguardano – dice l’ordinanza – una zona trapezoidale per una superficie complessiva di 37.500 metri quadrati fino a una profondità livellata di 13 metri.
[hidepost]Il materiale da togliere e da conferire nella vasca di colmata è per circa 125 mila metri cubi. Le operazioni si preannunciano particolarmente delicate perché la fascia di fango sotto i primi 2 metri non è mai stata bonificata dagli eventuali ordigni bellici. Si procederà dunque a scavare per i primi due metri, dopo di che ci si fermerà per consentire la ricerca e la eventuale rimozione di residuati bellici da parte della Miar Sub Srl di Maccarese (Rimini) specializzata in queste operazioni. Per i lavori di dragaggio sono utilizzate la motobetta Massimo con gru, la piattaforma Francesca con escavatore a benna e il rimorchiatore Loriano. Il materiale scavato sarà portato alla banchina Piccolo Fondale e da qui conferito alla vasca di colmata via terra. I lavori si svolgeranno dalle 7 alle 19 tutti i giorni, festivi compresi. I mezzi impegnati, quando non al lavoro, stazioneranno dentro il grande bacino di carenaggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio