Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancorato “FSRU Toscana”

Il primo attracco sperimentale con una gasiera forse già entro settembre

LIVORNO – Praticamente fuori dalla portata ottica della costa, il rigassificatore galleggiante “FSRU Toscana” della Olt sta completando il posizionamento sull’ancoraggio predisposto e le relative operazioni di collegamento alla “proboscide” che lo aggancerà alla pipe-line del gas da inviare alla rete nazionale.
Si tratta di operazioni molto delicate, alle quali partecipano sia i mezzi della Saipem che hanno portato in loco la piattaforma, sia tutti i mezzi nautici del gruppo Neri che fanno capo al supply-vassel “Guardian” e alle varie navette veloci per il trasporto di personale e materiali dal porto di Livorno alla piattaforma stessa.
[hidepost]Da parte sua la Capitaneria di porto ha disposto il previsto servizio di vigilanza nell’area interdetta sia alla navigazione che alla pesca, sia con i propri mezzi navali, sia con il controllo continuativo h/24 sul sistema AIS.
Se non ci saranno fattori imprevisti, il primo “esperimento” di attracco di una nave gasiera alla piattaforma potrebbe già avvenire entro il prossimo mese di settembre, anche se si farà probabilmente con una nave di portata inferiore a quella massima consentita e in tempi più dilatati per poter monitorare ogni singola fase del processo. La società ha molto insistito sul fatto che gli elementi della sicurezza sono la priorità assoluta, secondo il principio del “safety first”.
Dal punto di vista commerciale, l’arrivo del gas liquefatto via mare è ad oggi probabilmente meno remunerativo di quanto lo fosse quando l’impianto fu progettato, visto che i consumi sono nettamente calati causa la crisi internazionale. Di contro, tutta l’instabilità politica che si è creata in alcune delle aree dalle quali partono le pipe-line fisse favorisce la ricerca di fornitori “free” a prezzi contrattabili sul momento. E non va dimenticato che il rigassificatore “FSRU Toscana” è in grado di assicurare quasi il 4% dei consumi annui nazionali: una quota che può rivelarsi importante anche per il mercato toscano delle imprese che consumano gas.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio