Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti, furono i fulmini

Secondo il cantiere ci sono state altre due con-cause eccezionali

Vincenzo Poerio

LIVORNO – Il FB Benetti 56 che è andato a fuoco durante la tempesta di fulmini dell’altra settimana sarà riportato sui piazzali del cantiere e “ripristinato” in breve tempo. Lo afferma una nota del cantiere, che sottolinea come i danni riportati non hanno compromesso né le strutture né la parte più prettamente navale.
Secondo il cantiere livornese, l’incidente – che non ha provocato fortunatamente danni alle persone – è derivato da tre eccezionali coincidenze, praticamente uniche nel loro genere: la tempesta di fulmini in atmosfera satura di elettricità statica; il fatto che la nave da diporto fosse in stato di allestimento quasi completo ed avesse tutti i sistemi di protezione disattivati; il fatto infine che contrariamente al solito non ci fosse un guardianaggio a bordo, per cui non è stato possibile avvertire gli allarmi degli apparati che comunque hanno correttamente suonato.
[hidepost]Il cantiere afferma infine di aver immediatamente messo in atto tutta una serie di ulteriori provvedimenti per evitare che in casi simili possano di nuovo accadere incidenti e conferma che se dovessero emergere ulteriori dettagli sulle cause del sinistro verranno immediatamente fornite alle autorità e alla stampa. L’ingegner Vincenzo Poerio, CEO della divisione megayacht del gruppo Benetti-Azimut, ha concluso sottolineando come “il senso di responsabilità e la grande passione del team del cantiere ci consentono di imparare anche da casi così estremi per continuare a costruire secondo un’eccellenza che ha 140 anni di storia nello yachting mondiale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio