Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
NAUTICA

I gozzi del Cantiere Mimì guardano al mercato australiano

Accordo con Boatology per la distribuzione

Il team del Cantiere Mimì

NAPOLI. Il Cantiere Mimì amplia il raggio della propria internazionalizzazione. Lo fa grazie a un accordo con il marchio australiano Boatology, la famiglia del proprietario è presente sul mercato da 120 anni: avrà il compito di distribuire in esclusiva l’intera gamma del cantiere napoletano in Australia e Nuova Zelanda, una realtà – informa l’azienda – dove i gozzi sono particolarmente apprezzati.
È un altro passo in direzione di una crescita internazionale, dopo che una prima espansione si era registrata approdando lo scorso anno sul mercato asiatico con una prima vendita ad Hong Kong e moltiplicando i contatti con i canali commerciali della zona.

Libeccio 13.5 Cabin

La prima consegna – viene sottolineato – sarà quella di un Libeccio 13.5 Cabin, successivamente sarà disponibile un modello di 11 metri.
Dal quartier generale del cantiere napoletano si ricorda che Zain Moloobhoy, fondatore di Boatology, rappresenta la quarta generazione di una famiglia di imprenditori che può vantare una tradizione nautica familiare risalente al 1905 ed è da sempre un appassionato di barche. Moloobhoy, che ha fondato Boatology pochi mesi fa, riferisce che un anno fa ha fatto una crociera lungo la costiera amalfitana a bordo di un gozzo. “Mi sono innamorato dello stile, della stabilità e delle prestazioni di questa barca. Poco dopo, ho deciso di fondare Boatology e contattato il Cantiere Mimì”.
Secondo quanti viene riferito, l’imprenditore australiano tiene a ribadire che un numero crescente di armatori sia del suo Paese che della vicina Nuova Zelanda “si rivolgono a cantieri a gestione familiare con una lunga eredità artigianale per la loro attenzione alla qualità e allo stile raffinato”. Aggiungendo poi: “Questi gozzi offrono una straordinaria tenuta di mare, anche in condizioni avverse, e la loro qualità costruttiva è tipica della cantieristica italiana”. Per Moloobhoy è particolarmente importante “l’equilibrio tra il design, la funzionalità degli spazi a bordo e la facilità di conduzione dei gozzi Mimì”. Tutto questo – avverte – li rende “ideali per i nostri mari in Australia e Nuova Zelanda, mentre a livello estetico evocano tutto il fascino del Mediterraneo, che è affascinante da ammirare a Sydney come a Sorrento”.

Pubblicato il
4 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio