Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mini sottomarini autonomi (AUV) a sciame per le ricerche archeologiche sul Tirreno

La collaborazione di eccellenze progettuali consentirà una più veloce ed economica mappatura dei nostri fondali – Gli AUV potranno operare collegati tra di loro e con capacità di concentrarsi sui bersagli più interessanti – Le prime dimostrazioni

PISA – Una tecnologia a costi relativamente bassi che consentirà, grazie alla messe di conoscenze assemblata da più centri di ricerca universitaria, di monitorare il fondo marino con una precisione che è ancora difficile trovare negli strumenti in uso. E’ quella del progetto Thesaurus, presentato ieri alla caserma dei Vigili del Fuoco di Livorno porto dagli specialisti che hanno collaborato a metterlo a punto: quelli del centro Piaggio, dell’Università di Pisa, il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Firenze, il dipartimento dell’ingegneria dell’informazione della stessa università di Firenze, il laboratorio di segnali e immagini del CNR di Pisa e il laboratorio Lartte della scuola normale superiore di Pisa.
[hidepost]
La ricerca cui Thesaurus è dedicato è coordinata con la supervisione della soprintendenza archeologica per la Toscana.
Obiettivo del progetto – è stato specificato nella conferenza stampa di ieri – è lo sviluppo di tecnologie per individuare, censire e documentare siti archeologici sommersi utilizzando uno sciame di mini-sottomarini autonomi (AUV). E delle capacità di questo sciame è stata data dimostrazione visiva utilizzando anche alcuni modelli matematici.
I veicoli progettati dal team di Thesaurus sono dotati di telecamere e sono per la ricognizione dei fondali e per mappare tutto il loro profilo. Impiegare più mezzi insieme, coordinati tra di loro, consente notevoli economie di tempi e ridurre il supporto dei mezzi di superficie, che sono l’elemento più costoso delle operazioni tradizionali. Gli AUV infine operano in collegamento informatico continuo tra di loro e sono in grado quindi di adottare decisioni autonome sia pure elementari, per concentrarsi su uno o più punti individuati da un singolo sottomarino in base all’interesse rilevato.
E’ stato fatto notare che una mappatura esatta dei relitti sulle nostre coste e sull’andamento dei fondali è diventata indispensabile per tutelare un enorme patrimonio sommerso, già in parte aggredito da ricercatori senza scrupoli. Ed è stato citato il caso del saccheggio del piroscafo Polluce al largo dell’Elba, avvenuto nel 2000 da parte di un gruppo di sub inglesi che riuscì a portar via gioielli e monete per milioni di euro. Tanti altri tesori come il Polluce giacciono ancora nelle nostre acque: e conoscerne ubicazione e consistenza – sottolineano i tecnici di Thesaurus, contribuirà a difenderli dai saccheggi e a invogliare le autorità a tentarne i recuperi per il comune interesse della storia e dell’archeologia.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio