Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E la “riforma” rischia d’essere aria fritta

ROMA – Il rischio è di tornare alle sceneggiate di sempre, quelle che stanno accompagnando da vent’anni la riforma dei porti, con un passo avanti e due indietro.
[hidepost]C’è chi, nei giorni scorsi, ha dato grande risalto al niente: ovvero all’approvazione al Senato di un avvio “d’urgenza” dell’esame dei disegni di legge per la riforma della riforma portuale. Suonando le fanfare trionfali, i senatori che si sono occupati della 84/94 da riformare hanno sostenuto che c’è accordo tra le varie componenti politiche: e che quindi la riforma “si può fare e si farà”. Peccato che facciano finta di non sentire la voce di chi sui porti ci opera ed avrebbe voluto ben altra cosa. Per prima Assoporti, che già a suo tempo ha bocciato come un insieme di palliativi i testi di riforma. E nei giorni scorsi sul tema c’è tornato anche il presidente del porto di Genova Luigi Merlo, che certo non si può dire di destra o contro il governo Letta, che ha sparato a zero sul testo al Senato. E’ probabile che nelle prossime ore torni a farsi sentire anche Assoporti con Pasqualino Monti, che a sua volta nell’ultimo incontro ufficiale a Civitavecchia con autorevoli esponenti del governo aveva auspicato una riforma “vera” e non un pateracchio.
Che manca, nel testo al Senato? Manca ogni riferimento a una vera autonomia finanziaria, manca la necessaria programmazione degli investimenti sulla portualità e relative reti di trasporto, manca un aggancio serio alle indicazioni-dicktat della Unione Europea, manca un regolamento finalmente chiaro e senza ombre sul lavoro in banchina. Che i senatori Grillo (Pdl) e Filippi (Pd) si auto-congratulino perché la riforma è arrivata al Senato, dicono i più, è solo l’ennesima sceneggiata. Perché una riforma come la stanno ipotizzando loro sembra aria fritta o meglio un’operazione da Gattopardo: cambiare tutto perché niente cambi.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio