Tempo per la lettura: 3 minuti

Salone di Genova giorni e spazi ridotti

La nuova articolazione presentata a Milano da UCINA ed Ente Fiera – Sei aree tematiche

GENOVA – Una nuova calendarizzazione – dal 2 al 6 ottobre 2013 – un layout innovativo, 180.000 mq di esposizione di cui 100.000 di solo specchio acqueo, 6 aree espositive tematiche, tutte le tipologie di imbarcazioni esposte – dal motore alla vela, dai tender ai maxi yacht, ecc. – barche da 1,85 a 80 metri di lunghezza: sono questi i dati fondamentali della 53ª edizione del Salone Nautico di Genova che conta 750 espositori, 1.000 imbarcazioni presentate, di cui oltre 100 le novità, convegni e iniziative culturali e di svago in città.
[hidepost]Quella presentata a Milano è l’edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che vive dell’esperienza delle edizioni precedenti ma che, di fatto, ne traccia l’evoluzione per i prossimi anni in una veste inedita e non paragonabile a quelle che l’hanno preceduta. Siamo, tra l’altro, quasi alla metà degli spazi espositivi con una nuova calendarizzazione, dal 2 al 6 ottobre 2013, cioè quasi la metà del tempo, un layout innovativo, 180.000 mq di esposizione di cui 100.000 di solo specchio acqueo, 6 aree espositive tematiche, tutte le tipologie di imbarcazioni esposte – dal motore alla vela, dai tender ai superyacht, ecc. – barche da 1,85 a 80 metri di lunghezza.
Le principali caratteristiche dell’evento sono state illustrate nell’incontro con la stampa a Milano da Sara Armella e Anton Francesco Albertoni, presidenti rispettivamente di Fiera di Genova e UCINA, Marina Stella, direttore generale di UCINA, Antonio Bruzzone, amministratore delegato di Fiera di Genova, Carla Sibilla, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova e Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova.
“Il Salone Nautico 2013 è molto diverso da quelli che l’hanno preceduto” – hanno detto gli organizzatori – “Quella che proponiamo quest’anno è una formula evoluta di evento, a partire dal suo contenitore, interamente rivisitato che invita a una nuova modalità di visita e di fruizione. Un appuntamento che grazie agli oltre 50 anni di esperienza e all’attento confronto con tutti gli interlocutori coinvolti risulta oggi più attuale e, riteniamo più efficace, sia nei suoi allestimenti che nella gestione dei tempi e degli spazi espositivi”.
Un aspetto totalmente ripensato nel layout della manifestazione – ideato dallo Studio Caliari e Associati – che quest’anno dà più spazio alle aree in acqua per valorizzare la caratteristica unica del Salone Nautico di Genova di avere il “mare dentro”. Si tratta di un aggiornamento della fruizione fieristica, tangibile a partire dal nuovo “Red Wall” – l’impattante elemento architettonico rosso che caratterizza il Salone – per passare alle prove interattive e a quelle in acqua.
Da qui si distinguono 6 aree tematiche che facilitano la visita del Salone.
È questa infatti la novità più rilevante del percorso espositivo che concentra l’offerta suddividendola per categorie merceologiche: Power Village, dedicato ai motori, Boat Discovery indirizzato ai neo-armatori al primo acquisto, Sailing World, paradiso dei velisti, Motorboats, dove sono ormeggiati motoscafi, imbarcazioni a motore, motoryacht e superyacht e infine Tech Trade, regno degli accessori.
Ma la parola guida di questo Salone è ”Esperenzialità”.
Il Sea Experience è un coinvolgente contesto interattivo di prove pratiche e offerte inerenti il mare e le attività a questo legate: dagli sport nautici, al turismo, ai corsi di apprendimento, all’abbigliamento, all’editoria, etc…
Il cuore del Sea Experience si trova nella piccola darsena in testa al molo che ospita il Sailing World dove si svolgono le prove a mare degli sport acquatici mentre Il teatro del mare all’interno del padiglione B che ospita rappresentazioni e performance a tema, è identificato come Sea Experience Stage. Infine il padiglione D è il Sea Experience Shopping Center in cui è possibile acquistare abbigliamento, accessori e gadget.
Per ciò che riguarda gli espositori, sono oltre 750 quelli diretti e indiretti presenti alla 53ª edizione del Salone di Genova, suddivisi nelle varie merceologie presenti alla manifestazione che, lo ricordiamo, è l’unica che risulti completa nel panorama internazionale dei saloni nautici.
Saranno presenti tutte le tipologie di imbarcazione – dal motore alla vela, dal tender al maxi yacht, ecc. – dove rispetto alla gamma presente a Genova, si segnala quale barca più grande il superyacht “CHOPI CHOPI” 80 metri mai realizzato dai cantieri CRN, uno dei più grandi mai prodotti in Italia, mentre la più piccola risulta il gommone “Roll185” del cantiere Arimar, di soli 1,85 metri di lunghezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora