Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tra i primi 50 porti containers solo Valencia nel Mediterraneo

In forte crescita i primi nella classifica, i cinesi, mentre gli scali del Nord Europa si sono difesi con lievi perdite – Spariti tutti gli italiani e non fa sperare la riforma della riforma

(clicca per ingrandire)

LONDRA – La classifica dei primi cinquanta porti containers del mondo, aggiornata agli ultimi dati del 2012 non è certo lusinghiera per l’Italia né per il Mediterraneo: il primo porto che vi appare è sotto metà classifica (vedi tabella) ed è lo scalo spagnolo di Valencia, che cresce. Poi il vuoto assoluto, salvo il porto turco di Ambarli a fine classifica, con la crescita esponenziale – malgrado la crisi dei traffici – degli scali del Far East ma anche del nord Europa: con Rotterdam che tiene la 11ª posizione assoluta, seguito da Hamburg che è 14º e dal porto belga di Antwerp che lo segue a ruota. Mentre i porti europei si sono difesi, con solo qualche lieve perdita almeno tra i primi, si registra un forte aumento per il primo in classifica generale, Shanghai (quasi un milione di teu in più) e anche per il secondo, Singapore (1,5 milioni di teu in più) mentre ha perso qualcosa il terzo, Hong Kong. In crescita anche Jebel Ali di Dubai e leggermente Los Angeles, primo porto Usa.
La classifica si ferma a 2,5 milioni di teu/anno ed esclude dunque tutti i porti italiani, compresi quelli di transhipment.
[hidepost]Ripetiamo che si tratta dei dati definitivi del 2012, ma nel 2013 almeno per quanto riguarda i porti italiani non ci sono state variazioni trascendentali, salvo la crescita di La Spezia e di Genova, però sempre al di sotto dei fatidici 2,5 milioni di teu.
E alla luce degli elementi del commercio internazionale ma anche delle strutture dei porti italiani è difficile ipotizzare un “miracolo italiano” per il 2014. Anche perché la tanto attesa legge di riforma dei porti, che faticosamente si è riaffacciata in parlamento (per essere subito strapazzata dalle categorie operative, a partire da Assoporti) non sembra assolutamente in grado di far fare al sistema quel salto di qualità (in infrastrutture, costi e snellimento delle procedure) che da anni si chiedono invano.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora