Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT Toscana, offerta di rigassificazione

LIVORNO – La società OLT Offshore LNG Toscana, il cui rigassificatore sta completando le prove nel suo ancoraggio al largo della costa livornese, ha provveduto a pubblicare, sul sito internet www.oltoffshore.it, la procedura di offerta e allocazione della capacità di rigassificazione relativa al primo conferimento Infrannuale, con avvio previsto dal prossimo 1 dicembre 2013.
I documenti sono in linea con le disposizioni della delibera 272/2013/R/gas, in base alla quale la procedura deve rispettare criteri trasparenti e non discriminatori.
[hidepost]È online anche la proposta di Codice di Accesso al Terminale di rigassificazione. È quindi contestualmente avviata la fase di Consultazione del Codice aperta a tutti i soggetti, come stabilito dalla delibera ARG/GAS/55/09.
Come noto OLT Offshore LNG Toscana è una società partecipata da Gruppo E.ON (46.79%), Gruppo Iren (46.79%), Golar Offshore Toscana Limited (3.73%) e OLT Energy Toscana SpA (2.69%) e nasce con lo scopo di realizzare un Terminale galleggiante di rigassificazione ormeggiato a 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. Il Terminale è già connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, per 29.5 km circa a mare e per i restanti 7 km a terra.
Numerosi sono gli interventi di “compensazione territoriale” che la società sta finanziando tra Livorno e Pisa. Di recente è stato anche firmato l’accordo con il Centro Interuniversitario di Biologia Marina per un monitoraggio continuativo sui fondali dell’area di ancoraggio che si svolgerà anche con l’ausilio dei mezzi nautici dell’Assonautica labronica. Tra gli interventi, anche l’acquisto di un moderno pontile galleggiante (vedi foto) donato alla scuola di vela per diversamente abili della stessa Assonautica della Camera di Commercio di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio