Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti in assemblea ma i porti scioperano

Ventiquattr’ore di blocco proclamato per l’8 novembre – Il problema dello “status” del personale delle Authorities – L’autofinanziamento e le proposte

Pasqualino Monti

ROMA – Da una parte gli scali marittimi italiani cercano una soluzione all’autofinanziamento, con la proposta – che il presidente di Assoporti Pasqualino Monti ribadirà nell’assemblea di martedì 29 ottobre – di arrivare a una “autodeterminazione finanziaria”. Dall’altra i sindacati compatti annunciano uno sciopero di 24 ore che bloccherà tutti gli scali italiani venerdì 8 novembre. Infine c’è anche la UE che sta elaborando – faticosamente e con tempi biblici, come sempre – una nuova direttiva che dovrebbe rendere più coordinata la politica portuale europea.
A preoccupare di più, almeno in tempi brevi, è lo sciopero. E’ stato preannunciato da tutte le sigle sindacali di comparto: Fil-Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti: tema dello scontro, il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale delle Autorità portuali scaduto da quasi un anno e non ancora sulla via della ricontrattazione. Ma c’è di più: ovvero la mancata soluzione dello “status” dei dipendenti delle Autorità portuali, che da un lato sono considerati assoggettati alle normative dei dipendenti pubblici (e quindi hanno di fatto stipendi bloccati) e dall’altro sono a servizio di un organismo privato, sia pure con funzioni pubbliche.
[hidepost]Da capire che cosa causerà, sull’operatività dei porti, lo sciopero dell’8 novembre perché in teoria le Autorità portuali non hanno compiti diretti nella gestione degli scali: ma ne hanno di indiretti e di notevole portata. Al di la di tutto, uno sciopero nei porti non è un buon segnale per un comparto che cerca disperatamente di fronteggiare la più pesante crisi degli ultimi cinquant’anni: ed è anche la conferma che in vent’anni di legge 84/94 nessun governo è riuscito a mettere ordine su una vicenda che alla fine poteva aggiustarsi solo con una settimana di lavoro. Ammesso che il parlamento volesse occuparsene, invece di essere in tutt’altre faccende affaccendato.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio