Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti solidale sullo sciopero

ROMA – Lo sciopero nei porti italiani, proclamato sul contratto nazionale che ritarda il rinnovo, si è svolto con una forte adesione e anche con qualche episodio di tensione, la dove si è cercato di sbarcare i ro/ro con il personale di bordo. Ma non ci sono stati grossi incidenti.
[hidepost]Solidarietà totale e condivisione delle motivazioni dello sciopero dei lavoratori dei porti italiani è stata espressa da Assoporti. Il presidente Pasqualino Monti, nel sottolineare come la cronicizzazione dei problemi minacci di distruggere tutto ciò che di buono è stato realizzato negli scali del paese a partire da quella pace sociale che è stata eccellente fattore di crescita e di recupero di affidabilità, ha riaffermato l’assoluta emergenza di realizzare in tempi brevi una riforma del settore a partire dalle tre indicazioni prioritarie che Assoporti ha fornito al Parlamento e al governo. Ovvero uscita delle Autorità portuali dalla lista Istat, attribuzione alle Autorità portuali di un ruolo di governance estesa che riguardi anche il ciclo logistico, e autodeterminazione finanziaria che consenta al sistema di svilupparsi disponendo di parte delle risorse che genera e quindi non incidendo né sui conti dello stato, né sul rapporto debito-Pil.
I sindacati delle Autorità portuali da parte loro hanno sottolineato che va risolta l’ambiguità del contratto e della stessa natura delle stesse, che per un verso sono considerate enti privatistici e dall’altra sono sottoposte ai vincoli dei contratti pubblici. Una vicenda che si trascina da anni senza soluzione e con pesanti disagi.

* * *

In occasione dello sciopero, sulla base delle indicazioni contenute in appositi dispacci del ministero delle Infrastrutture e del comando generale delle Capitanerie, l’ammiraglio Arturo Faraone aveva emesso un’ordinanza per regolamentare ai fini della sicurezza i servizi di rimorchio, antincendio ed eventualmente altri servizi complementari, legati ad eventuali condizioni meteo avverse.
Analoghe disposizioni erano state prese anche negli altri porti interessati dallo sciopero.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora