Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti sollecita la riforma portuale

Un richiamo al ministro Lupi per confrontarsi sulle sue proposte

Pasqualino Monti

ROMA – Un colpo di acceleratore all’iter nelle commissioni e uno stop alle iniziative del ministro Lupi, ovvero accelerare il processo di esame del progetto di riforma portuale in Parlamento – recante un documento ufficiale di Assoporti – e parallelamente fornire al governo, con tutta l’autorevolezza che deriva dal ruolo e dalle funzioni che le Autorità portuali ricoprono e svolgono, le indicazioni di base per le verifiche che il ministero dei Trasporti ha avviato.
Ciò, non accettando rinvii o mediazioni su tre punti fermi, irrinunciabili: 1) uscita delle Autorità portuali dalla lista Istat e quindi dal quadro di rigidità operative che tale inclusione ha comportato e comporta; 2) riconoscimento delle Autorità portuali quali unico soggetto di coordinamento globale per la governance dei processi in porto e nella filiera logistica e conseguente semplificazione dei loro compiti; 3) autonomia finanziaria.
[hidepost]Nell’approvare all’unanimità la relazione del presidente Pasqualino Monti (anche per quanto attiene il tavolo nazionale sul lavoro per far fronte al precario equilibrio di imprese/agenzie autorizzate alla fornitura di lavoro temporaneo nei porti ex art. 17, L. 84/94 e delle società terminalisti), il consiglio direttivo di Assoporti ha indicato con chiarezza – quale priorità economica, sociale ed occupazionale per il sistema paese – l’immediata soluzione dei problemi relativi al rilancio del settore portuale.
Il consiglio direttivo dell’associazione dei Porti Italiani ritiene che il dibattito sui d.d.l. di riforma dell’ordinamento portuale, ripreso nell’VIII Commissione permanente del Senato, debba rapidamente completare il suo corso, recependo anche le indicazioni relative alle nuove normative per il settore di cui si sta discutendo in sede europea.
Per altro, preso atto che anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha manifestato l’intendimento di avviare rapidamente verifiche, approfondimenti ed elaborazioni intese a mettere a punto proposte sul tema, Assoporti, quale soggetto che aggrega le Autorità Portuali, intende confermarsi quale primo interlocutore per un confronto serrato con il Governo, il Parlamento e nelle sedi europee dove si dibatte il futuro assetto della portualità.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora