Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

GE Works da Carrara all’Australia

Lunedì 20 la cerimonia nel porto carrarino – I progetti futuri della General Electric di Avenza

MARINA DI CARRARA – Dopo i primi tre grandi moduli industriali spediti dal cantiere General Electric GE Oil & Gas di Avenza in Australia, stanno per partire, sempre dal porto carrarino, gli ultimi due della serie. E lunedì prossimo 20 gennaio dalle 11,30 l’Autorità portuale in collaborazione con la General Electric e la Porto di Carrara Spa celebrerà la conclusione del grande impegno delle spedizioni dei mega-moduli per la centrale di rigassificazione del progetto Gorgon dell’isola australiana di Barrow. Nel corso dell’incontro saranno anche presentati i progetti e le prospettive per il futuro della General Electric sul territorio.
[hidepost]La spedizione dei grandi moduli della centrale per l’isola di Barrow è stata curata dalla Porto di Carrara Spa con la piena collaborazione dell’Autorità portuale carrarina. Si è trattato di un’operazione che ha comportato un trasferimento su 16 mila chilometri (quasi 10 mila miglia nautiche comprese le necessarie deviazioni per il meteo) su una speciale nave (vedi la foto) inizialmente dei primi tre moduli, e prossimamente degli ultimi due. La centrale australiana servirà a liquefare il gas naturale che viene estratto sul territorio e che una volta liquido verrà trasferito sulle navi gasiere per la distribuzione in tutto il mondo, fino agli impianti di rigassificazione (simili a quello di recente avviato davanti alla costa livornese dalla Olt Offshore Toscana).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio