Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Brutto segno a Bruxelles sulle concessioni

BRUXELLES – Potrebbe essere la versione moderna della famosa invettiva sulla fine dell’impero romano: il popolo si scanna sulle corse delle bighe al circo mentre i barbari sono alle porte di Roma.
[hidepost]Così oggi: a Roma ci s’azzuffa sulla riforma dei porti – che peraltro non sembra nemmeno avere l’onore di qualche priorità – mentre a Bruxelles il parlamento europeo approva una direttiva che discrimina gli scali del Mediterraneo rispetto a quelli del Nord Europa imponendo sulle concessioni ai terminalisti delle gare-capestro che non valgono per i “nordisti”. O almeno, secondo l’interpretazione più possibilista, non chiarendo a sufficienza che cosa si vuole dai porti dove esiste – come da noi in Italia – il regime delle concessioni demaniali pluriennali.
Ne abbiamo già scritto di recente, su queste colonne, citando l’intervento allarmato di Assiterminal e del suo presidente Marco Conforti. Che aveva ragione, come conferma oggi – a voto di Bruxelles “consumato” il direttore generale della stessa associazione Luigi Robba. Non siamo ancora a direttiva varata, ma il primo passo al parlamento europeo la dice chiara su chi comanda in quel sito: i porti del Nord Europa, che non operano con le concessioni demaniali bensì con formule vicine all’affitto e quindi non saranno costretti alle gare che si impongono nel Mediterraneo. E così la protesta di Italia, Francia e Spagna è stata di fatto ignorata. Un segno tutt’altro che incoraggiante sul dove stia andando l’Europa della portualità.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio