Scienza
Alzheimer, migliaia di malati in ogni città ma sembrano “invisibili”
Coordinato dalla Scuola Sant'Anna un promettente studio per capire i sintomi precoci
I baby talenti di biologia si allenano alla Normale per le Olimpiadi
Quattro ragazzi con la maglia azzurra ai “Giochi” nelle Filippine
Sant’Anna di Pisa, vedi alla voce divulgazione scientifica
La scienza per tutti: due "caffè” fra neuroingegneria e femminismo
Come evitare che l’ultratech si “impadronisca” dei nostri corpi
AlgoNomy: ripensare il rapporto medico-paziente ai tempi dell’intelligenza artificiale
Università di Pisa, il premio per le startup con la console Usa
“Converging Skills”: ricerca e impresa a tu per tu il 27 e 28 maggio
Tornano a “casa” i cavallucci salvati dal rischio estinzione
Portati all’Acquario di Genova per riprodursi, ora rieccoli nelle acque di Taranto
L’esodo degli scienziati in fuga dagli Usa dopo i tagli di Trump
Apriamo le porte ma occhio a non dimenticare i nostri giovani talenti in cerca di futuro
Così l’università di Pisa strizza l’occhio tech al mare di Livorno
L'ateneo sul palcoscenico della kermesse con prof, ricercatori e idee
Così il pennarello “scrive” il circuito elettrico a base di grafene
L’ultima frontiera in uno studio fra Pisa, Firenze e Austria
Biennale del mare/1: per quattro giorni Livorno si veste da capitale
Dal 14 al 17 maggio incontri, visite guidate, arte, storia: il lungomare invita
Biennale del mare/2: in agenda una lunga sfilza di appuntamenti
Servizi di trasporto gratis: ecco dove, quando e come poterli utilizzare
Due brevetti toscani in vetrina all’Expo di Osaka
Un radar anti-guai in aeroporto e uno strumento di sanificazione
Più facile rilevare i virus grazie al biosensore
Una ricerca coordinata da Cnr-Nano e Università di Pisa
L’intestino “parla” al cervello: ipotesi novità per curare una malattia genetica rara
Collaborazione a Pisa fra i poli universitari
Studentesse appassionate di scienze, la Normale invita
Stage di tre giorni per ragazze di terza e quarta superiore
Art Bonus, oggi la sfida a suon di like: votiamo per il museo di storia naturale di Livorno
E' possibile partecipare fino alle ore 20: lo sprint finale

Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...
La vendetta e il perdono
Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...
Riforma e porti in vendita
Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...