Vela
Grande vela con l’Europeo classe Star
Prime due regate per i 70 equipaggi impegnati sino a domenica
Viareggio sotto i riflettori: un mese di eventi nel segno del mare
Da martedì 10 con “Yachting Destination Events”
La grande vela internazionale torna a Viareggio
Da martedì 10 il via agli europei di Classe Star
“Velista dell’anno 2025”: in trionfo Giulia Conti e Margherita Porro
Al Cala de’ Medici la festa per l’assegnazione dei premi del “Giornale della Vela”
Marta Maggetti, oro olimpico, è “velista dell’anno Fiv”
Il premio della federazione in tandem con Confindustria Nautica
Cala de’ Medici, fine settimana nel nome della “Vela Cup”
La passione sportiva sposa la sostenibilità “verde”
Chieffi e Colaninno trionfano al Trofeo Seven Stars di Viareggio
Successo nella Classe Star al Memorial Sergio Puosi, dopo tre regate tra tecnica e tradizione
I livornesi dettano legge nella Settimana velica
Circolo velico Antignano, successo al femminile. Macera si impone nei 2.4Mr
Mercoledì 21 si saprà chi è il “Velista dell’anno Fiv”
L’iniziativa di Confindustria Nautica e Federazione Vela
Vela Cup Toscana di scena al Marina Cala de’ Medici
In agenda anche l’evento per i 50 anni del “Giornale della Vela”
La settimana velica dei più forti
Al via la collaborazione con l'Assonautica dello Yacht Club Livorno
Bruni apre a Genova gli “Incontri in blu”
Uno dei più grandi timonieri, olimpionico e nel team di Luna Rossa
Star, Buonomo e Bresciano si impongono nella Coppa di Pasqua
Mare e vele protagonisti, il giugno superstar di Viareggio
Dal 9 al 28 con il fascino Star, i robot e l'Amerigo Vespucci (e molto altro)
C’è la Settimana Velica Internazionale, l’Accademia Navale invita
Le novità che renderanno speciale l’edizione 2025

Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...
La vendetta e il perdono
Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...
Riforma e porti in vendita
Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...