Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Politica e le buone intenzioni

Mentre a Bruxelles c’è il vuoto, fine corsa per la “legislazione concorrente” Stato/Regioni?

Una seduta del parlamento europeo.

LIVORNO – Per scelta editoriale e per etica personale non ci occupiamo che rarissimamente, su queste pagine, di politica. Però deroghiamo oggi per due brevi flash: per la foto di una seduta del parlamento europeo a Bruxelles e per la “rivoluzione Renzi” che in questi giorni sta impegnando paginate di tutti i giornali.
La foto a fianco si commenta da sola: sta facendo il giro del mondo, con i commenti più sarcastici sul lato oscuro della politica. Su alcuni giornali tedeschi si è parlato di “sindrome italiana”. Ma almeno dalla foto non sembra che i banchi dei loro deputati siano gremiti. Se la foto fosse emblematica di come funziona il parlamento europeo, forse sarebbe il caso di riconsiderare tutto “ab ovo”.
[hidepost]Più articolata la “rivoluzione Renzi”. Non commentiamo le tante promesse del neo-segretario nazionale del Pd, ma colpisce senza dubbio il coraggio (o l’incoscienza?) di un leader politico che affronta il nodo del conflitto di potere tra lo Stato centrale e le Regioni – e a cascata giù con le Province, i Comuni, le circoscrizioni, il bar dello sport… – riconoscendo che il sistema della legislazione concorrente, legittimato dal Capitolo V della Costituzione, ha creato troppo spesso incommensurabili sfracelli.
Il Sole-24 Ore due giorni fa riportava gli esempi più clamorosi dei guai nati dall’incrocio di competenze tra centro e periferia: grandi opere incompiute da sempre, autostrade mai nate, porti mai dragati, assurdi come gli uffici delle Regioni a Bruxelles per occuparsi degli stessi temi (turismo, per dirne uno).
Il “rottamatore” ha presentato un crono-programma che abolisce entro 6 mesi il Senato, le Province, la “legislazione concorrente”, i super-stipendi che ogni Regione si regala, eccetera. Che dire? Ricordando un vecchio proverbio (“La via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni”) non ci rimane che sognare.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora