Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Presidenze? Chi va piano va sano…

ROMA – Diciamo che è comprensibile: inchiodato dall’essere finito nel mirino dei magistrati per la vicenda Massidda – il presidente dell’Authority di Cagliari disarcionato dai giudici e rinominato dal ministro commissario della stessa Authority – il ministro Lupi adesso teme di scottarsi le mani con ogni nuova nomina.
[hidepost]Così ad Ancona, dove tutte le istituzioni locali e le stesse commissioni parlamentari hanno da tempo indicato per la presidenza il presidente della Camera di Commercio Giampieri, il ministro non s’è ancora deciso a nominarlo e lo mantiene come commissario. A Palermo c’è un commissario e non ne mancano in altri porti.
Ma il caso limite è quello di Piombino dove il commissario Luciano Guerrieri, che era stato nominato alla sua scadenza da presidente, è scaduto venerdì scorso e fino a tutta la mattinata di lunedì non era stato né confermato né sostituito, lasciando un pericoloso vuoto di potere per ben tre giorni (ancorché festivi) in tempi di decisioni continue e veloci da prendere per il porto. Tanto che lo stesso Guerrieri ha dovuto partecipare alla conferenza dei servizi di Firenze, lunedì mattina, in veste di osservatore più che di rappresentante del porto di Piombino perché non ancora legittimato.
E se questo dev’essere l’andazzo dell’efficienza tanto conclamata per la portualità italiana…
Solo nella serata di lunedì è arrivata la conferma a commissario dell’Authority di Piombino per Luciano Guerrieri.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio