Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Yacht Master Azimut|Benetti grande meeting al Ciocco

Riuniti i comandanti di yachts dei prestigiosi brand con esperti e sponsor – Le certificazioni RINA

VIAREGGIO – L’annuale appuntamento dedicato ai comandanti di yacht oltre i 100 piedi della flotta Azimut|Benetti, giunto alla quattordicesima edizione, si è concluso con successo. Immersi nell’incantevole parco toscano della tenuta Il Ciocco, nei pressi di Lucca, gli ospiti hanno avuto naturalmente modo di godere inoltre di piacevoli momenti di relax e competizione.
Come è ormai consuetudine, anche quest’anno gli organizzatori dell’atteso Benetti Yacht Master, hanno proposto agli oltre 150 ospiti (tra cui 86 comandanti, esperti, stampa e sponsor) tre giornate di intensi lavori, incontri e workshop su tematiche relative alla gestione di super e mega yacht.
[hidepost]Ma anche piacevoli occasioni di socializzazione e divertimento, a contatto con la natura nel magnifico contesto delle montagne e delle valli Toscane.
Insieme al management, ai tecnici e ai responsabili commerciali di Azimut, Benetti, Yachtique (divisione del Gruppo dedicata ai servizi) e Lusben, i comandanti hanno avuto modo di approfondire lo stato dell’arte e di aggiornare, sia dal punto di vista teorico sia pratico, le proprie conoscenze su argomenti con cui ogni giorno si confrontano.
Tra i momenti clou dal punto di vista dei contenuti professionali: la presentazione di Iproject Management, un’innovativo sistema per il monitoraggio delle anomalie tecniche. Attraverso dispositivi mobili (Ipad o Iphone), grazie a un’apposita applicazione che include un “construction log”, è possibile inviare foto e commenti del danno o del guasto direttamente al project manager.
Sono state poi affrontate le ultime evoluzioni in tema di certificazioni RINA con uno sguardo dettagliato sull’importanza delle classificazioni e su come prepararsi in concreto ai cambiamenti in atto. Infine, dopo una presentazione delle novità Fraser Yachts è stato dedicato ampio spazio ad attività di formazione e team building a cura della società di servizi e di gestione dell’equipaggio, Lesia Group. Mettendosi alla prova in giochi di ruolo e con il supporto di coaches specializzati, i partecipanti hanno scoperto quali risorse è possibile mettere in campo per migliorare la gestione dell’equipaggio con particolare focus sugli aspetti disciplinari: lavorare in squadra è senza dubbio più efficace dell’azione individuale così come, per il comandante, riuscire a valutare e potenziare al meglio le proprie qualità manageriali.
Main sponsor tecnico dell’evento, il produttore di motori diesel MTU che ha presentato speciali proposte e pacchetti dedicati agli Armatori. Altri partner dell’evento: Rina, Naiad Dynamics, Boero, Damco, Home Port Spares, Asea, Team Italia, Opem Sistemi, Lusben, ISS Gmt, Peninsula Petroleum.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2014
Ultima modifica
11 Marzo 2014 - ora: 19:05

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora