Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “sistema” che fa i punti

LA SPEZIA – Lasciamo perdere i commenti un po’ acidi di chi, a fronte dei successi vantati da Forcieri e dai vertici Contship per il “sistema” spezzino, se la cava con la vecchia battuta: “chi si loda s’imbroda”.
[hidepost]Qui sono i fatti a dire la loro: e se il travolgente boom delle crociere sta segnando qualche battuta d’arresto – alla fine anche la bistrattata Livorno cerca di risalire la china grazie anche alla geografia – sul piano dell’organizzazione, della capacità dei servizi, dell’efficienza del principale terminal e della sintonia tra operatori e Authority (il “sistema” appunto) La Spezia sta dando i punti a molti. Con iniziative che mettono il porto in primo piano e non sotto il tappeto: si veda “Seafuture”, la manifestazione della prossima settimana nella base navale della Marina Militare (ottima la collaborazione, che in passato è sfociata anche nell’ospitalità delle crociere) da mercoledì 8 a venerdì 10.
La transumananza dei manager svizzeri non va dunque vista solo come un’operazione di marketing. Vale anche per questa: ma è il segno che se non si fa davvero sistema, dentro i porti ma anche e specialmente dentro la catena logistica nazionale e internazionale, non si può andare lontano. L’epoca delle merci che vanno dove ci sono le navi è tramontata da tempo: adesso sono le navi che vanno dove arrivano le merci ed è indispensabile attirare le merci con i migliori servizi. Semplice ed elementare. Ma a Roma l’hanno davvero capito o l’attesa riforma della 84/94 sarà solo l’ennesimo maquillage?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio