Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LA SCHEDA DEL MINA

Nell’ambito della nuova alleanza denominata “Ocean Three”, le compagnie UASC, CMA-CGM, HANJIN e CSCL hanno modificato l’assetto del servizio MINA (Middle East – Indian Sud Continent – North America), prevedendo un doppio scalo settimanale anche nel porto di Livorno/TDT.
[hidepost]La rotazione legge:
Khor Fakkan – Jebel Ali – Port Qasim – Nava Sheva – Mundra – Jeddah – Port Said – Livorno (W) – La Spezia – Genoa – Fos – Barcelona – Valencia – Tangiers – New York – Norfolk – Savannah – Miami – Tangiers – Valencia – Barcelona – Livorno (E) – Genoa – Malta – Port Said – …
Per UASC questo rappresenta una particolare “prima volta” a Livorno con navi proprie, per CMA-CGM un consolidamento dell’esistente servizio Amerigo per gli USA ed un allargamento del suo scopo commerciale ai mercati indiani e medio-orientali.

IL MEX DI GRIMALDI
La compagnia Grimaldi Napoli (Deep Sea), specializzata nel trasporto di merci rotabili e project cargo, aggiungere Livorno/TDT allo schedule del suo servizio “Mediterranean Express” (MEX), che collega il Mediterraneo con l’Africa Occidentale con frequenza quindicinale (in futuro ogni 10-11 giorni).
I porti di Casablanca, Dakar, Lomé, Lagos, Cotonou e Tema sono serviti direttamente; altri porti africani sono serviti via Dakar.
Banjul (Gambia), Conakry (Guinea), Freetown (Sierra Leone), Monrovia (Liberia), Abidjan (Costa d’Avorio), Douala (Camerun), Boma (Repubblica Democratica del Congo), Pointe Noire (Congo-Brazzaville) e Luanda (Angola).

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio