Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna: progettone o suicidio

RAVENNA – Durante il primo mese del 2015 la movimentazione è stata pari a 1.883.981 tonnellate di merce, il 12,5% in meno rispetto a gennaio 2014. Il calo più evidente in valore assoluto è per le derrate alimentari che da 237 mila tonnellate sono passate a 93 mila, registrando un calo del 60,9%, dovuto soprattutto alla farina di semi di soia.
[hidepost]In diminuzione i quantitativi di coils sbarcati (-18,7%) ed in particolare quelli provenienti dalla Germania e da Taranto.
Unico dato positivo quello relativo ai container che, con 15.935 TEUs, registrano un aumento del +23,0% rispetto a gennaio dello scorso anno.
“Dopo oltre venti mesi di crescita ininterrotta – commenta il presidente dell’Autorità portuale di Ravenna, Galliano Di Marco – gennaio segna un calo dei traffici del 12,5%, dopo che già dicembre aveva deluso le aspettative. Sicuramente il dato è legato anche alla stagionalità e a situazioni congiunturali che, si spera, non si protraggano nel tempo, ma non si può ricondurre esclusivamente a questi eventi. Da tempo diciamo che in assenza dei lavori di dragaggio legati al Progettone, nei prossimi anni il traffico difficilmente potrà mantenere i livelli del 2014. Non mi stancherò mai di ripetere che l’unica salvezza per il Porto di Ravenna è il Progetto di Hub Portuale, attualmente al CIPE, per il quale sono già disponibili circa 220 milioni di finanziamenti pubblici. Il ministro Lupi ha adesso presentato a Bruxelles, alla Commissione Europea, un Piano Organico di interventi infrastrutturali con richiesta di finanziamento, interventi collegati al Nuovo Piano della Logistica che il ministro ha ormai pronto. Dei 71 Progetti presentati, 15 riguardano il settore marittimo. Di questi 15, il più importante in termini economici, con un finanziamento richiesto alla UE di 29 milioni di Euro, è il Progetto “Hub Portuale di Ravenna”. Il Progetto era stato presentato, dopo un duro lavoro di mesi, dall’Autorità portuale di Ravenna al ministero, nell’ambito dei bandi CEF (Connecting Europe Facility), proprio al fine dell’ottenimento di un cofinanziamento pari al 20% delle risorse relative alla parte lavori. La short-list dei progetti sarà fatta dalla UE entro trenta giorni e l’esito dei finanziamenti richiesti, per i progetti scelti, si saprà nel prossimo luglio.
L’Autorità portuale di Ravenna ha fatto una scelta precisa: il Progettone, riconosciuto dal ministero e dal CIPE quale grande opera marittima, visto che grazie ad esso sarà, finalmente, possibile: svuotare le nostre casse di colmata, effettuare le operazioni di dragaggio e realizzare la Piattaforma Logistica collegata all’Hub. Questi sono i tre pilastri su cui sono stati e sono basati tutti gli atti di programmazione regionale e nazionale e che sono stati recepiti nel nostro progetto definitivo. Non realizzare il Progettone – con la conseguente perdita delle risorse pubbliche (circa 250 milioni di Euro se si otterranno anche i 29 richiesti da Lupi alla UE) – sarebbe un vero e proprio suicidio sia politico che, soprattutto, imprenditoriale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora