Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-portainers LSCT

Le due gru all’imbarco a Qingdao.

PADOVA – Nei giorni scorsi è stato ultimato il montaggio delle due nuove gru da banchina Ship to Shore progettate da OMG – Officine Meccaniche Galileo in collaborazione con Liftech Consultants Inc e costruite a Qingdao in cooperazione con il partner cinese CSIC/HHMC. Si tratta di macchine per il sollevamento portuale ordinate dal La Spezia Container Terminal che hanno una larghezza sotto la campata di 18 metri e possono lavorare fino a 23 file di container sulle navi di ultima generazione. Una volta ultimate le operazioni di imbarco delle due gru, la nave che le trasporta è partita alla volta dell’Europa e l’arrivo nel porto di La Spezia è previsto dopo 50 giorni di navigazione.
[hidepost]La fornitura di queste due gru Ship to shore rappresenta un nuovo record per OMG sia nella costruzione che nel montaggio poiché, grazie allo sviluppo di sistemi di ingegneria di ultima generazione, è stato possibile ottenere una notevole riduzione del peso totale delle gru garantendo le medesime performance nonché un assemblaggio in tempi brevissimi.
OMG è ora in attesa che venga confermata l’opzione per la fornitura di altre 2 gru portuali sulla base di quanto già sviluppato per queste prime due macchine segnando definitivamente il successo di una grande collaborazione strategica tra due realtà industriali, italiana e cinese, consolidando così la presenza della società padovana sul mercato internazionale.
Oltre al core business del settore revamping e upgrading di macchine di sollevamento portuale per cui è già leader a livello internazionale, OMG vuole ora affermarsi in giro per il mondo anche nel campo della costruzione di nuove gru da banchina (ship to shore) e altre macchine da piazzale gommate e ferrate (RTG e RMG). L’abilità, la competenza e la passione imprenditoriale del management e dello staff di OMG ha fatto sì che una società italiana da oltre 20 milioni di euro di fatturato si stia confrontando con i più grandi colossi dell’industria di settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio