Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alta tecnologia HVM

Progettazione e realizzazione di impianti sia ecomotive che per imbarcazioni

LIVORNO – L’alta tecnologia italiana è la risposta ideale per le esigenze del mercato. E la HVM, azienda, con sede e stabilimento in Livorno, è leader europeo nella costruzione e manutenzione dei serbatoi criogenici trasportabili.
Le conoscenze e le esperienze maturate, in più di venti anni di attività, costituiscono un importante patrimonio che permettono ad HVM di porsi come azienda di riferimento nel settore specifico della criogenia.
[hidepost]La nostra missione – sottolinea Renzo Ciucci, Sales & Marketing Manager – è quella di realizzare serbatoi che consentano di mantenere il più possibile freddo il gas criogenico contenuto e di poterlo utilizzare nella fase gassosa a seconda delle esigenze delle varie applicazioni.
Negli ultimi anni HVM ha sviluppato con particolare attenzione e competenza il progetto GNL: progettazione e realizzazione di serbatoi criogenici per il contenimento ed erogazione del metano liquido.
I nostri serbatoi – sottolinea Ciucci – riassumono i più elevati concetti di affidabilità e sicurezza oltre al design col marcato accento del Made in Italy.
I sistemi prodotti da HVM, “CRIO-LNG-16”, di varie dimensioni e caratteristiche, sono già utilizzati su svariati tipi di camion e mezzi da lavoro per le fasi di test, in applicazioni dual fuel e mono fuel.
L’azienda è in attesa della certificazione R110 – prevista entro il mese di luglio.
Particolare attenzione è rivolta agli aspetti della sicurezza dei serbatoi per LNG: i serbatoi HVM sono soggetti a particolari e severi test di tenuta meccanica, resistenza al fuoco, impatto per caduta, etc.
I settori principali nei quali oggi l’azienda opera sono: l’ecomotive, piccole imbarcazioni, mezzi da lavoro.
HVM fornirà ai propri clienti le conoscenze di base, per poter utilizzare in sicurezza i serbatoi criogenici per LNG, attraverso specifici corsi di informazione da tenersi anche nelle sedi dei clienti stessi.
L’organizzazione post vendita è particolarmente efficiente per garantire, in tempi rapidi, tutte le operazioni di manutenzione, riparazione, revisioni e collaudi come previsto dalle normative vigenti.
In HVM – testimoniano anche i clienti – si respira un’atmosfera di continua ricerca ed innovazione per proporre al mercato soluzioni sempre più corrispondenti alle attuali e future esigenze.
L’entusiasmo e l’impegno dello staff dirigenziale e delle maestranze, oltre a programmi importanti per l’implementazione dell’organizzazione e delle strutture produttive, consentiranno ad HVM di essere pronta per recitare, da protagonista, sul palcoscenico delle sfide tecnologiche che il mercato proporrà nei prossimi anni.
L’auspicio espresso da Renzo Ciucci, per rendere fruibile agli utilizzatori l’utilizzo del GNL, è che la rete di distribuzione possa avere in tempi rapidi uno sviluppo armonico sul territorio nazionale per garantire fonti di approvvigionamento compatibili con le esigenze dei vari settori interessati all’utilizzo del GNL e consentire importanti benefici economici (riduzione dei costi del carburante) ed ambientali (riduzione di elementi inquinanti).

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio