Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti ad Expo

La storia e i successi del più grande gruppo italiano dei maxi-yacht

MILANO – Mercoledì scorso Benetti ha dato appuntamento all’interno del padiglione di Intesa Sanpaolo a Expo 2015. La nautica italiana come la protagonista con il più importante dei suoi attori che si è raccontata al pubblico dell’EXPO 2015.
Con “Ecco la mia impresa” 400 aziende, divise per filiera produttiva e start-up innovative, sono state ospitate all’interno di The Waterstone, lo spazio espositivo di Intesa Sanpaolo in Expo Milano 2015, per raccontare la propria storia, organizzare incontri, sviluppare relazioni.
[hidepost]Esempi della qualità del Made in Italy – Benetti è una delle aziende di “Ecco la mia impresa” selezionate dalla banca – nei diversi territori e nell’ambito dei settori merceologici affini ai temi di Expo: Food, Fashion, Design e Hospitality.
Benetti, cantiere storico fondato nel 1873, nel corso di tanti anni Benetti si è sviluppato più di qualunque altro concorrente del segmento realizzando oltre 300 imbarcazioni e specializzandosi nella produzione delle linee composite, Benetti Class da 93’ a 145’, e nei megayacht in acciaio ed alluminio, completamente Custom dai 45 metri.
Di grande prestigio le collaborazioni con designer di fama internazionale tra cui Jon Bannenberg, Dikie Bannenberg, Green e Mingarelli, Stefano Righini, Stefano Naticci, Carlo Galeazzi, Sinot, Francois Zuretti, Terence Disdale, Andrew Winch, John Munford, Redman Whiteley & Dixon, Argent Design, Lazzarini & Pickering, Cor D. Rover, Luiz De Basto, Evan K Marshall, Nauta Design, Design Studio Spadolini.
Benetti prosegue oggi il suo cammino – è stato sottolineato nell’incontro – con una continua espansione verso range di lunghezze sempre maggiori e nel 2014 è entrato prepotentemente nel mondo dei mega-yacht oltre i 90 metri, annunciando l’avanzato stadio di produzione di un 90 metri, e la doppia vendita di due mega-yacht oltre i 100 metri. Benetti è stato acquisito da Azimut Srl – di proprietà di Paolo Vitelli – nel 1985, quando si costituisce il Gruppo Azimut|Benetti che diventa il più grande gruppo della nautica di lusso al mondo a capitale privato e che vede oggi Vitelli sempre al vertice come presidente. Le eccellenze, unite ai successi imprenditoriali, valgono al Gruppo negli anni importanti riconoscimenti.
Tra i tanti riconoscimenti, nel 2007 Azimut|Benetti viene premiato da Confindustria come Campione della Crescita e Best Performer, in qualità di impresa italiana che ha registrato il miglior tasso di crescita medio nel quinquennio 2001-2006. Nel 2015 Azimut|Benetti occupa per la quindicesima volta il primo posto assoluto della classifica del Global Order Book, che identifica i maggiori produttori globali della nautica stilata dalla prestigiosa rivista statunitense ShowBoats International. Il Gruppo è primo assoluto tra 497 imprese che registrano un fatturato annuo compreso tra 100 e 1000 milioni di Euro.
Oggi il Gruppo, con cinque unità produttive in Italia – due a Viareggio, a Livorno, Fano, Avigliana – e una in Brasile, conta oltre 2.000 dipendenti. Con 70 concessionari presenti nelle 138 sedi di 68 Paesi, Azimut|Benetti vanta la rete di vendita più articolata ed ampia del settore nautico a livello mondiale.
Il Gruppo è inoltre presente con società proprie a Shanghai, Hong Kong, Fort Lauderdale (USA), Itajai (Brasile) e Dubai.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora