Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, più rotaia

La soddisfazione del presidente Forcieri – Verso il 50% su ferro

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Dopo il record italiano del traffico su ferrovia, l’Authority ha raggiunto un altro risultato. L’Autorità Portuale ottiene l’approvazione dal pre-CIPE per i finanziamenti destinati al progetto di riorganizzazione dei binari nel porto mercantile. Netta la soddisfazione di Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità Portuale della Spezia: “E’ un risultato estremamente importante per il nostro porto. Il progetto era stato presentato nel giugno 2014 e il lavoro per il raggiungimento del nostro obiettivo è durato più di un anno di lavoro, grazie all’impegno e alla determinazione dell’Autorità portuale.
[hidepost]Un risultato che è stato reso possibile grazie alla collaborazione con i ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del ministero dell’Economia e delle Finanze, a cui vanno i miei ringraziamenti.
“Ora potremo raggiungere il 50% di traffico su rotaia – continua Forcieri – dopo un eccellente 35%, percentuale record a livello nazionale e tra le prime in Europa. Potremo inoltre realizzare treni da 650 metri evitando le manovre oggi necessarie e potremo liberare i binari di Calata Paita. Dopo l’adeguamento tecnico funzionale per l’allargamento del Molo Garibaldi abbiamo raggiunto un altro obiettivo, grazie al quale avremo un porto nel complesso più razionale ed efficiente e più sostenibile dal punto di vista ambientale con l’allontanamento delle attività portuali dalle abitazioni e la realizzazione della barriera fono assorbente e della fascia di rispetto che sono in attesa del parere del ministero dell’Ambiente e i cui costi, per circa sei milioni di euro, saranno sostenuti direttamente dall’AP con fondi propri”.
In particolare, il finanziamento di 39,8 milioni di euro sarà destinato alla realizzazione della prima fase di un progetto complessivo che prevede 10 binari in parallelo, in aree retrostanti calata Malaspina e calata Artom, di lunghezza utile variabile tra 550 e 650 mt e, in seconda fase, un nuovo fascio ferroviario a servizio del terminal Ravano, a levante del porto, costituito da 5 binari da mt. 550 direttamente serviti da gru transtainer. Questo finanziamento consentirà anche la dismissione dei binari su Calata Paita, necessaria per la restituzione di queste aree ad uso crocieristico ed urbano.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio