Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurata la parte nuova del potenziato canale di Suez

Consente di raddoppiare i transiti giornalieri e di ridurre da 18 a 11 ore il passaggio dei convogli – Un impegno importante che vede anche i porti italiani tra i favoriti

IL CAIRO – Il nuovo canale di Suez, che corre parallelamente allo storico tracciato per 34 chilometri sui complessivi 193 di lunghezza, è stato solennemente inaugurato giovedì scorso 6 agosto dal presidente dell’Egitto Abdel Fattah Al-Sisi davanti a oltre 5 mila invitati tra personalità di tutto il mondo.
[hidepost]E’ stato giustamente sottolineato che i lavori si sono svolti nel tempo record di un solo anno, ma hanno cambiato sia la funzionalità dell’intero canale, sia le prospettive economiche per l’Egitto – che trae dal canale le maggiori risorse – sia del trading internazionale. Per la cerimonia sono state adottate eccezionali misure di sicurezza contro gli attentati: misure che rimarranno in atto anche per proteggere dal terrorismo le navi in transito. Le navi saranno scortate da mezzi navali militari e “protette” da un ombrello di elicotteri armati.
Come è stato detto durante la cerimonia di inaugurazione, il nuovo tratto di canale consentirà progressivamente di raddoppiare il transito giornaliero delle navi: contro le attuali 49 si potrà arrivare a 97, secondo una proiezione che si è spinta fino al 2023 e agli incrementi dello shipping mondiale. Significativo anche il risparmio di tempo dell’attraversamento: da 18 a 11 ore per i convogli northbound.
E’ stato fatto rilevare che il canale di Suez è la più lunga via d’acqua artificiale del mondo e riduce la distanza tra Singapore e Rotterdam di 6 mila chilometri rispetto alla rotta del Capo di Buona Speranza (Sud Africa) e la distanza tra Rotterdam e New York di 4 mila chilometri.
Anche per l’Italia, che è uno dei partner commerciali più importanti per l’Egitto, il potenziamento del canale rappresenta un’opportunità sia per i tempi ridotti dell’attraversamento, sia in particolare perché i più grandi porti nazionali capaci di ricevere le mega-portacontenitori oggi transitabili per Suez (Gioia Tauro e La Spezia in particolare) diventano più appetibili rispetto alle rotte del nord Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio