Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Sorrento big meeting sul Mediterraneo

SORRENTO – Il 20 e il 21 novembre prossimi si terrà a Sorrento la quinta edizione dell’evento internazionale organizzato dall’Osservatorio Banche – Imprese di Economia e Finanza, ente di analisi e monitoraggio del sistema economico delle regioni del Mezzogiorno e dell’area euro mediterranea.
[hidepost]L’evento ha il sostegno del Comune di Sorrento ed è organizzato in collaborazione con Assologistica, Confitarma, la Fondazione Mezzogiorno Sud Orientale e la Fondazione Mezzogiorno Tirrenico.
Il meeting vedrà la partecipazione di rappresentanti a livello internazionale del mondo imprenditoriale, istituzionale, politico e universitario.
Apriranno i lavori l’economista statunitense James Galbraith e l’ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub.
Nella seconda giornata di lavori interverrà il presidente di Assologistica, Carlo Mearelli, apportando un contributo di visione del sistema della logistica per il Mediterraneo. Assologistica, la realtà associativa delle imprese di logistica, dei terminalisti portuali, interportuali ed aeroportuali, partner ufficiale di questa edizione del Sorrento Meeting, rappresenta oltre 250 aziende associate che operano in Italia, con la mission di promuovere e tutelare sia in Italia che all’estero l’efficacia e la qualità delle imprese aderenti, nonché l’immagine del sistema logistico nazionale.
Tra gli ospiti del Sorrento Meeting, l’algerino Issad Rebrab, che il 9 dicembre scorso ha siglato con il presidente del Consiglio Renzi l’accordo per l’acquisto delle acciaierie Lucchini di Piombino. Il Governo italiano ha espresso gratitudine per aver salvato da morte certa questo simbolo della grande produzione e del lavoro manifatturiero italiano. Piombino è l’ultimo successo di Issad Rebrab, patron di Cevital, primo gruppo privato algerino. Grande imprenditore, impegnato in molti settori, è uno dei maggiori protagonisti dell’economia del Mediterraneo.
Nel programma sono previste, inoltre, tavole rotonde con i rappresentanti dei principali porti del Mediterraneo e dell’Italia meridionale, oltre agli interventi dei vertici di Assaeroporti, Ferrovie dello Stato e del presidente della Svimez, Adriano Giannola.
Vi sarà anche un confronto tra i presidenti delle Regioni del Mezzogiorno.
Tra i temi di quest’anno, la nuova governance delle Autorità Portuali italiane e l’offerta logistica del Mediterraneo nel contesto europeo. Durante i lavori sarà presentato dalla Fondazione Mezzogiorno Sud Orientale lo studio strategico sullo sviluppo della logistica del Mezzogiorno a cura del Gruppo C-log dell’Università Liuc di Milano.
A Sorrento saranno coinvolti i rappresentanti delle compagnie di navigazione e del transhipment, i porti, gli interporti e le piattaforme logistiche che operano o intendono operare nell’area mediterranea.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio