Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi come cambiano le normative

LIVORNO – L’aveva promesso in una nostra recente intervista: e ha mantenuto l’impegno. Così venerdì 11 dicembre a Livorno, il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo (con delega al mare) illustrerà il lavoro che il ministero dell’Ambiente, assieme ad altri enti, sta portando avanti per aggiornare il quadro normativo dei dragaggi nei porti commerciali e turistici.
[hidepost]Alcune linee del lavoro in questione sono state già anticipate dal sottosegretario: in particolare la velocizzazione dell’iter burocratico e la possibilità di scaricare in mare, con i dovuti controlli, le sabbie dei dragaggi che risulteranno non inquinate.
Per illustrare i risultati di questo impegno, di natura sia regolamentare che normativa, è in programma un seminario sul tema: “Escavi? Problema o opportunità – Nuove normative per la gestione dei dragaggi” che si terrà nel palazzo Granducale, sede della Provincia, in Piazza del Municipio, 4.
Ecco il programma dei lavori.
8:30 – 9:00 Registrazione partecipanti.
9:00 – 09:40 Saluti. Filippo Nogarin – sindaco di Livorno; Alessandro Franchi – presidente della Provincia di Livorno; Federica Fratoni – assessore all’Ambiente della Regione Toscana; Giuliano Gallanti – commissario straordinario Autorità Portuale di Livorno.
9:40 – 11:40 Se ne discute con: Maria Carmela Giarratano – direttore generale per la Protezione della Natura e del Mare, ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM); Laura D’Aprile – coordinatore della Divisione “Bonifiche e Risanamento” Direzione per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (MATTM); Andrea Vaiardi – Ufficio Legislativo (MATTM); Enrico Puija – direttore generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo per vie d’acque interne, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT); David Pellegrini – ricercatore Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); Marco Faimali – ricercatore Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR – CNR); Fulvio onorati – ricercatore (ISPRA); Mario CArere – ricercatore Istituto Superiore di Sanità (ISS).
11:40 – 12:40 Tavola rotonda – “Porti, esperienze a confronto”. Luciano Guerrieri – presidente dell’Autorità Portuale di Piombino; Gianni Bessi – consigliere Regionale Emilia Romagna; Luca Marchesi – presidente di Assoarpa.
Modera Omar Monestier – direttore de “Il Tirreno”.
13:00 Conclusioni – onorevole Silvia Velo – sottosegretario di Stato (MATTM).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio