Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Finalmente varato il “collegato” sui dragaggi

ROMA – L’atteso “collegato ambientale”, finalmente approvato alla vigilia di Natale, ha concluso la riforma delle norme per i dragaggi nei porti italiani. E l’onorevole Silvia Velo, sottosegretario di Stato all’Ambiente, si è detta lieta della conclusione del suo lungo impegno.
[hidepost]“Nel provvedimento che oggi è diventato legge – ha dichiarato – vengono infatti semplificati i criteri di costruzione delle casse di colmata e delle vasche di raccolta. In questo modo si velocizzano le operazioni di dragaggio, ma allo stesso tempo si tutelano le acque e il suolo attraverso le migliori tecnologie disponibili, tenendo conto della tipologia di materiale che si va a trattare caso per caso. Inoltre, grazie al lavoro svolto da un gruppo tecnico istituito presso il ministero dell’Ambiente – a cui hanno preso parte il ministero dei Trasporti, il ministero della Salute, ISPRA, ISS e il CNR – sono state definite le linee guida e i valori di riferimento che consentono l’automatica de-perimetrazione delle aree a mare da SIN (Sito inquinato di Interesse Nazionale) a SIR (Sito di Interesse Regionale)”.
Due interventi – ha sottolineato l’onorevole Velo – che assieme a quelli presentati nei giorni scorsi a Livorno sulle modalità di dragaggio nelle aree portuali che ricadono all’interno dei SIN e al regolamento per l’immersione in mare dei materiali dragati, vanno a completare un percorso di riforma del settore atteso da anni. Era un impegno che avevamo preso alcuni mesi fa – ha concluso – e che abbiamo mantenuto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio