Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Porte vinciane all’Authority (ma con calma…)

Ci vorranno almeno sei mesi perché il provvedimento diventi operativo

FIRENZE – Il presidente della Regione Toscana l’aveva promesso un anno fa: le porte “vinciane” che separano lo scolmatore dell’Arno dalla Darsena Toscana del porto labronico, devono essere gestite dall’Authority portuale e non dall’organismo pisano del canale dei Navicelli; che tende a tenerle sempre aperte con la conseguenza che fanghi e sabbie dello scolmatore riducono i fondali della darsena.
[hidepost]La promessa si è concretata nell’ultima seduta del consiglio regionale con l’ok alla leggina sul riordino delle competenze delle Province. In un passaggio della nuova normativa si rivedono le competenze relative alle vie navigabili “con una particolare attenzione al tratto del canale dei Navicelli nel territorio di Livorno”, ossia la parte finale che sbocca in darsena.
Nell’ambito della legge, si apre una nuova fase di gestione – ha riferito il consigliere regionale livornese Francesco Gazzetti – che consentirà alla Regione di promuovere ed attivare “le opportune forme di collaborazione con l’Autorità portuale di Livorno”.
Si arriverà alla nuova formula, cioè alla gestione delle porte vinciane da parte dell’Autorità portuale livornese “a decorrere dalla scadenza dei contratti vigenti per la gestione delle opere di disconnessione tra i canali Scolmatore e Navicelli e comunque a decorrere dal 180° giorno dall’entrata in vigore del dispositivo di legge”.
Dopo questi 180 giorni, cioè dopo sei mesi almeno, la competenza della gestione delle “porte” passerà agli uffici regionali “che le gestirà in accordo con l’Autorità portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio