Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Vespucci, il rilancio nel “sistema” portuale

Dalla riforma della legge 84/94 e dalla nascita dell’Autorità portuale di sistema lo sviluppo del retroporto di Guasticce e la ristrutturazione dei rapporti con le banche

Vanni Bonadio

FIRENZE – Tutto sembra tacere, ormai da oltre un mese, sulle tematiche dell’interporto Vespucci di Guasticce, dopo il “niet” delle banche creditrici alla riconversione delle esposizioni (60 milioni, si dice) per rilanciare il complesso. Un silenzio anche sugli assetti del management, rimasti in pratica congelati a quella che sembrava una formula provvisoria. Eppur si muove, come avrebbe detto Galileo Galilei. E come sembra convinto accada anche l’ingegner Giovanni “Vanni” Bonadio, presidente di Toscana Logistica che per la Regione si occupa a tempo pieno del Vespucci.
Ingegner Bonadio, da un po’ di tempo c’è la sordina sull’interporto Vespucci…
“Se si riferisce alle indiscrezioni di stampa può essere vero. Ma all’interporto si sta lavorando bene. E le soluzioni ci sono, sia sull’operatività immediata, sia sulle prospettive a più lungo termine”.
[hidepost]Per le prime si riferisce al corridoio doganale appena inaugurato?
”E’ un dettaglio non da poco, che conferma l’impegno generale per fare del Vespucci un vero retroporto di Livorno, un’apertura che avrà tutta la sua portata operativa quando sarà realizzato anche lo “scavalco” sul quale si sono impegnate Regione e Ferrovie”.
Però rimane il problema di un assetto strategico-finanziario del Vespucci che ad oggi non sembra essere ancora risolto.
”La mia opinione è che il Vespucci non debba cercare soluzioni puntiformi, perché la sua stessa esistenza e le possibilità di crescere sono tutte nel sistema logistico e portuale della costa livornese. Sistema per il quale la Regione sta lavorando da tempo, con gli accordi strategici anche con le ferrovie, e che ha già ottenuto importanti risultati con gli accordi di programma con il governo centrale. In sostanza, è nel quadro generale del rilancio del sistema logistico che potranno essere risolti anche i problemi finanziari del Vespucci, perché è indubbio che il complesso già risulta fondamentale come retroporto non solo di Livorno ma anche di Piombino. A mio parere ci sono le risorse per dare sicurezza agli investitori, con una rinegoziazione che faccia capo all’intera pianificazione del “sistema”, e specialmente per dare una logica operativa più che convincente al complesso. E la riforma della legge sui porti sarà un importante spinta non solo al rilancio ma anche alla governance dell’intero sistema logistico della costa toscana”.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora