Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marcello Lippi in visita alla Genesis Yachtline”

Dove nascono gli interni dei giga-yachts della Benetti e di Perini

Nella foto: Fiorenzo Bandecchi e Marcello Lippi durante la visita.

LIVORNO – E’ una scuola di altissimo artigianato, diventata negli anni una vera e propria industria che affianca alcuni dei cantieri nautici più celebrati al mondo. Così la “Genesis Yachtline” di Bientina, da alcuni mesi impegnata nel creare gli interni dei tre giga-yacht da oltre 100 metri in costruzione alla Benetti di Livorno, che è stata visitata da un altro big, Marcello Lippi, ex allenatore della squadra di calcio dei mondiali. E Lippi, che è un grande appassionato del mare, armatore negli anni di bellissimi motoryachts, si è detto colpito non solo della qualità dell’azienda, ma anche delle sue dimensioni, della grande capacità innovativa nella più stretta tradizione dell’arredo navale, e nell’entusiasmo di tutti, dai dirigenti agli operai. C’è stato anche un simpatico intermezzo artistico quando il pittore Lorenzo D’Andrea ha voluto consegnare a Marcello Lippi un ritratto del grande allenatore, che è stato molto gradito.
[hidepost]Fiorenzo Bandecchi, presidente e fondatore della “Genesis Yachtline”, ha guidato il celebre visitatore anche nei reparti dove nascono, con tecnologie up-to-date, gli interni degli yachts oggi in costruzione. Non solo le grandi navi da diporto della Benetti di Livorno – gli ormai famosi ed attesissimi 100 metri – ma anche i grandi e lussuosi velieri di Perini Navi di Viareggio. Una caratteristica degli impianti di Bientina (e di quelli di Lugnano dove è decentrata una parte della lavorazione) è la realizzazione dei “simulacri” degli interni da realizzare. Simulacri sui quali vengono montati gli arredi interi, in modo da avere dal vivo e in dimensioni reali l’immagine di come stanno nascendo gli interni degli yachts. Il che consente non solo eventuali correzioni prima di arrivare al montaggio sugli scafi, ma anche di far vedere agli armatori come vengono realizzati i disegni dei propri architetti, con la possibilità di ripensamenti, di aggiunte e di innovazioni. Una fase, quest’ultima, in cui si esprime anche tutta la capacità progettuale e realizzativa di un altro pezzo forte della “genesis Yachtline”, Enrico Ciacchini, detto Il Leonardo dell’azienda.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio