Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla pesa dei container il decreto italiano Solas

Il commento di Fedespedi e le tolleranze ammesse sia sugli strumenti che sulla pesatura finale – Un’apertura per suggerimenti per la circolare esplicativa

Roberto Alberti

ROMA – E finalmente Habemus Papam: ovvero anche l’Italia ha emesso la direttiva, con il decreto dirigenziale del comando delle Capitanerie, per l’applicazione delle nuove normative Solas sulla pesatura dei contenitori.
Le disposizioni previste sono elencate in quattro fitte pagine che il presidente di Fedespedi Roberto Alberti ha già provveduto a commentare con una nota agli associati. Vi si ricorda che le disposizioni emesse dal decreto sono transitorie, valide fino al 30 giugno 2017 e “prevedono la possibilità di utilizzare strumenti diversi da quelli regolamentari, purché l’errore massimo permesso per detti strumenti non sia superiore a due volte e mezzo quello previsto per la stessa tipologia di strumenti approvati (aventi analoghe caratteristiche) e non sia comunque superiore a +/- 500 kg. In sede di controlli e verifiche – continua la nota del presidente Alberti – effettuati dopo la pesatura, è ammessa una tolleranza, per ciascun contenitore, pari al 3% della VGM”.
[hidepost]Fedespedi si è anche impegnata a inviare al comando generale delle Capitanerie, entro il 20 maggio prossimo, “commenti, proposte e richieste di chiarimento, in maniera che vengano elaborati ed inseriti nella circolare contenente le procedure operative”. Il decreto, conclude Alberti, lascia aperta la strada a modifiche e integrazioni future, che dovessero rendersi necessarie anche a seguito delle decisioni in ambito europeo.
(Per scaricare il testo completo del decreto clicca qui).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio