Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto TDC con il BIC per le pese

GENOVA – Il Bureau International del Containers (BIC) si fa promotore del un progetto pilota TDC, Technical Characteristics Database per aiutare gli operatori del traffico containerizzato in vista dell’entrata in vigore, dal 1° luglio, della nuova normativa sulla pesatura certificata dei container.
[hidepost]La normativa attuata su mandato diretto della International Maritime Organization (IMO), prevede che prima dell’imbarco dei container dai caricatori sia dichiarata la massa lorda verificata (VGM).
Il database funzionerà come una sorta di grande banca dati creata dagli stessi addetti ai lavori, i proprietari e gli operatori potranno inserire le caratteristiche tecniche, tra cui la tara, dei contenitori di loro proprietà o di quelli che movimentano. Questo renderà più semplice l’attuazione per il caricatore del cosiddetto Metodo 2 per verificare la massa lorda dei contenitori, quello cioè che somma la tara del contenitore al peso della merce e al materiale di fissaggio. I vantaggi saranno molteplici: le compagnie di navigazione avranno a disposizione un unico database sul quale convogliare tutte le richieste per i singoli pesi di tara, mentre gli spedizionieri e gli altri intermediari troveranno all’interno del TDC tutte le informazioni sui contenitori, eliminando la necessità di visitare più siti web per ottenere i dati del peso della tara o dover controllare sulla porta di ogni container. Il TCD non sarà solo disponibile tramite un sito, ma può anche essere accessibile tramite un API sicuro, così da essere integrato con i sistemi di mittente e spedizioniere.
«Il BIC conta al suo interno più di 2100 membri tra proprietari/operatori di container sparsi in 120 paesi. Abbiamo ritenuto che fornire un repository di dati centrale fosse la cosa giusta da fare, sia in termini di sicurezza che di efficienza» spiega Bertrand Geoffray, segretario generale del BIC «Il TCD ha il vantaggio di semplificare notevolmente il processo per i caricatori e ridurre significativamente il carico di lavoro per i proprietari e gli operatori».
C.I.S.Co., Council of Intermodal Shipping Consultants, come agenzia nazionale del BIC, sarà da supporto per tutti gli operatori italiani e in caso di necessità da tramite con la sede del BIC.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio