Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli, capitale dello shipping italiano il cuore, la cultura e il lavoro nella “Week”

L’impegno del Propeller e di Clickutility Team per il punto sulle problematiche della navigazione e dei porti – L’innovazione tecnologica e i piani della riforma delle Authorities

NAPOLI – Cultura ed economia del mare: sono i temi della Naples Shipping Week, in pieno svolgimento nei siti-simbolo della città alla presenza del cluster marittimi più rappresentativo non solo nazionale.
[hidepost]Il programma, intenso e complesso, è partito lunedì e andrà avanti fino a sabato 2 luglio. Il presidente Giuseppe d’Amato ha sottolineato il ruolo storico e imprenditoriale della Napoli sul mare, mentre Umberto Masucci, presidente del Propeller (organizzatore della Week con Clickutility Team) ha ricordato tra l’altro il MedForum delle Guardie Costiere che si terrà nel corso della settimana.
Inaugurata con la spettacolare presenza della nave scuola della marina militare “Vespucci”, la settimana si è aperta con la conferenza pomeridiana alla stazione zoologica Dohrn sull’uso dei vettori marittimi per le osservazioni degli animali marini. Ieri ci sono stati due convegni in sala Caracciolo del molo San Vincenzo e alla sera uno splendido spettacolo teatrale al molo San Vincenzo. Oggi infine alle 9 a villa Doria d’Angri si terrà la conferenza internazionale Promotion in Cruise Seaport e nel pomeriggio si parlerà di logistica containerizzata con il Cisco.
Il clou della settimana, dal punto di vista dello shipping, avrà luogo domani giovedi con Port&ShippingTech, il forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, la riforma portuale e le prospettive di crescita dei traffici nel Mediterraneo.
Main Conference della NSW, che si svolgerà nel Centro Congressi della Stazione Marittima. In apertura, Green Shipping Summit, le best practice per una gestione efficiente dell’innovazione tecnologica “verde” per ridurre l’impatto ambientale nel settore marittimo. La sessione si focalizzerà sul contributo del trasporto marittimo all’efficienza energetica ed economica della catena logistica all’indomani della Conferenza sul Clima di Parigi. Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà sul tema delle soluzioni smart per ridurre le emissioni in porto e migliorare la qualità dell’aria nelle città portuali. Sul fronte Smart Port&Logistic, corridoi logistici da verso l’Europa un volano per lo sviluppo del sistema marittimo e portuale, si approfondirà il tema della digitalizzazione delle operazioni portuali e l’integrazione dello shipping nell’intero sistema dei trasporti analizzando le soluzioni tecnologiche a oggi disponibili per sviluppare l’intermodalità e tracciare la merce. Una particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del Port Community System in Europa e in Italia, alla digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale italiano, al rilancio del sistema portuale e logistico nazionale e campano. Sempre il 30, Il convegno dedicato a Safety&Welfare approfondirà il tema della prevenzione infortuni nel settore dello shipping e della logistica portuale, dedicando ampio spazio alle principali problematiche incontrate dall’entrata in vigore della Convenzione MLC 2006 (International Maritime Labour Convention) anche con una nuova sessione dedicata al tema del welfare del personale marittimo imbarcato. Sempre nella mattinata di giovedì, la Stazione Marittima ospiterà il convegno L’economia del mare: le nuove prospettive occupazionali e la risposta dell’Its della Campania organizzato da Fondazione ITS-Mobilità Sostenibile Trasporti Marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio