Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tutti i dettagli del merger UASC con Hapag Lloyd

LONDRA – E’ stato confermato l’accordo (Business Combination Agreement, in acronimo BCA) tra Hapag-Lloyd e United Arab Shipping Company UASC per unificare le due compagnie, il tutto soggetto alle necessarie approvazioni.
[hidepost]In seguito all’integrazione, la nuova Hapag-Lloyd diventerà la quinta più grande compagnia al mondo nel settore dei containers, con 237 navi e la capacità totale di trasporto di 1,6 milioni di TEU, e un volume annuo di trasporto di 10 milioni di TEU con un turnover di circa 12 bilioni di dollari Usa.
La compagnia unificata avrà un portfolio commerciale molto diversificato, offrendo i migliori servizi tra est ed ovest e tra nord e sud. In aggiunta, il merger usufruirà della solida presenza di UASC in Medio Oriente rilanciando con un quinto centro regionale Hapag Lloyd in Dubai.
In attesa di tutte le approvazioni la fusione sarà completata entro la fine di quest’anno. Fino ad allora UASC e Hapag Lloyd continueranno ad operare separatamente. Ciascuna compagnia opererà ancora con le alleanze in corso fino alla fine del marzo 2017, dopo di che inizieranno le operazioni dell’alleanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio