Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cabina di regia per l’accordo sull’area di crisi

LIVORNO – Si è riunita a palazzo granducale in Provincia, la Cabina di regia territoriale dell’Accordo di programma per l’area di crisi livornese. All’incontro, convocato dalla Regione e presieduto dal consigliere del presidente Rossi, Gianfranco Simoncini, sono intervenuti i tecnici di Invitalia e della stessa Regione, che hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento dei vari interventi previsti.
[hidepost]“Un incontro molto importante – ha sottolineato il presidente della Provincia, Alessandro Franchi – che è servito a fare un quadro preciso sullo stato dell’arte delle varie attività già messe in campo, con l’obiettivo di arrivare alla definitiva approvazione entro settembre, da parte della giunta regionale e delle giunte dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano, del nuovo Accordo di programma e del relativo Piano di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI), dopo il via libera tecnico ricevuto la scorsa settimana dal Mise”.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i risultati della call di Invitalia rivolta alle imprese, propedeutica ai fini dell’elaborazione del successivo bando, che metterà a disposizione 10 milioni di risorse dello Stato a sostegno degli investimenti per nuovi insediamenti produttivi. In particolare, Corrado Diotallevi, in rappresentanza di Invitalia, ha fornito una serie di dettagli tecnici per una migliore comprensione delle opportunità di finanziamento offerte, annunciando che presso la Camera di commercio di Livorno sarà attivato uno specifico Infopoint per le imprese. “Oltre ai fondamentali interventi di sviluppo infrastrutturale e agli investimenti per l’innovazione – aggiunge Franchi – per aumentare l’attrattività dei territori l’Accordo prevede la mappatura delle aree immediatamente fruibili, che Invitalia sta realizzando in collaborazione con i Comuni, per un’offerta localizzativa in grado di garantire alle imprese la cantierabilità, in tempi rapidi dei progetti che saranno presentati”.
Altra parte decisiva dell’Accordo sarà costituita dai protocolli per l’insediamento sui quali la Regione Toscana ha già messo in campo i primi 3 milioni su un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro. Il bando è stato riaperto il 15 luglio con alcune novità che sono state evidenziate da Simonetta Baldi, e che riguardano l’apertura dei finanziamenti anche alle imprese turistiche, la possibilità per le imprese di dimostrare la cantierabilità del progetto anche successivamente alla presentazione della domanda, un punteggio superiore per le imprese che incrementeranno l’occupazione attingendo dal bacino di riferimento dell’Accordo.
“A questo proposito – ha detto ancora Franchi – mi associo alla sollecitazione che Simoncini ha rivolto al Governo, circa la necessità che siano messi in atto i necessari strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori e le lavoratrici che hanno perso il lavoro o che non possono più contare su nessun ammortizzatore sociale. Sul tema dell’occupazione, inoltre, sono importanti gli altri specifici interventi della Regione, presentati alla Cabina di regia, che saranno attuati attraverso i bandi per gli incentivi alle assunzioni e per gli assegni di ricollocazione, mentre sono già una realtà gli incentivi per i Lavori di Pubblica utilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio