Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno-Massa Carrara accordi in Confindustria per detassare i premi

Umberto Paoletti

LIVORNO – In un momento complesso per le relazioni industriali, alla ricerca di nuovi assetti contrattuali, un segnale importante per le aziende e per i propri dipendenti – dice una nota ufficiale – viene dalla firma tra Confindustria Livorno Massa Carrara, attraverso le delegazioni territoriali di Livorno e Massa Carrara, e le segreterie confederali di Cgil Cisl e Uil di Livorno e Massa Carrara, degli accordi territoriali che consentiranno anche alle aziende prive di rappresentanze sindacali di accedere ai benefici della detassazione dei premi di risultato aziendali collegati a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.
[hidepost]Tali accordi non introducono forme retributive territoriali ma affidano alle parti sociali un ruolo propulsivo per guidare, in particolar modo le piccole e medie Imprese, verso l’introduzione di forme di salario variabile legate ai risultati aziendali.
In questo senso gli accordi, a conferma del modello della contrattazione basato su due livelli, tendono a valorizzare la contrattazione di secondo livello e l’introduzione di forme di welfare aziendale.
Adesso sarà più facile – continua la nota – soprattutto per le PMI prive di rappresentanze sindacali, costruire un premio di risultato aziendale al quale sarà applicata un’imposta sostitutiva secca del 10% sulle erogazioni fino a 2.000 euro (elevabili a 2.500 euro in caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro) per tutti i dipendenti fino a 50 mila euro di reddito, le cui buste paga, quindi, potranno diventare più pesanti.
Gli accordi aziendali potranno essere definiti sia dalle aziende associate alla Confindustria di Livorno – Massa Carrara, sia dalle aziende non associate, che potranno comunque conferire alla Confindustria un espresso mandato.
“Gli accordi, che abbiamo definito con i sindacati territoriali, sono uno strumento ulteriore messo a disposizione delle aziende per incentivare le risorse umane” – ha commentato il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti – “oltre che un’interessante opportunità per le PMI intenzionate ad incrementare la produttività e l’efficienza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio