Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei nuovi modelli Baoli anche a timone lungo

Componentistica selezionata e studio ergonomico al massimo – Tutti i prodotti distribuiti da OM

LAINATE – Baoli lancia sul mercato italiano 6 nuovi modelli di macchine da magazzino che arricchiscono e completano la gamma dei sollevatori serie EP e degli stoccatori elettrici serie ES. Numerosi sono i punti di forza che contraddistinguono i nuovi modelli, la principale novità riguarda però il design allungato del timone di guida, che permette all’operatore di mantenersi sempre a distanza di sicurezza e migliora la manovrabilità del carrello.
Più nel dettaglio, i nuovi transpallett della serie EP – EP16-N01, EP20-N04, EP25-N03 – con portata da 1600Kg a 2500Kg rappresentano la soluzione ideale per le operazioni di carico e scarico dei camion oltre nonché per il trasporto su brevi distanze. In particolare, l’EP16-N01 è perfetto per operare in aree ristrette grazie alla ridotta lunghezza del telaio.
[hidepost]I nuovi stoccatori elettrici – ES12-N03, ES16-N02 e ES20-N02 – hanno una portata da 1200 a 2000Kg e sono in grado di svolgere con facilità gran parte delle operazioni di stoccaggio a piedi, come ad esempio il prelievo o il posizionamento della merce sullo scaffale. Una delle novità più interessanti è sicuramente il nuovo sistema di sollevamento e abbassamento perfettamente proporzionale e controllato elettronicamente, che assicura massima precisione nelle operazioni di posizionamento e stoccaggio ad ogni altezza di sollevamento oltre che una maggiore sicurezza. La stabilità della macchina è stata inoltre aumentata, adottando una struttura a 4 ruote che permette una movimentazione ottimale anche dei carichi più pesanti.
Per quanto riguarda la scelta dei componenti, Baoli ha puntato sulla qualità selezionandoli tra i migliori marchi leader nel loro settore: una scelta che si traduce in una riduzione dei costi di assistenza e una maggior affidabilità anche nello svolgimento dei compiti più gravosi. Un perfetto esempio è rappresentato dal potente motore tedesco AC Schabmueller, che in combinazione con la trasmissione tedesca Kordel, i freni Intorq e la ruota di trazione Wicke offre il massimo in termini di prestazioni, efficienza ed affidabilità. Naturalmente la ricerca delle migliori soluzioni non riguarda solo i principali componenti dei mezzi, ma ogni dettaglio di queste nuove macchine. La copertura principale, ad esempio, può essere rimossa svitando due sole viti per facilitare le operazioni di manutenzione, mentre le robuste coperture laterali sono studiate per offrire la massima protezione da polvere e schizzi d’acqua.
Le nuove linee di stoccatori e transpallet, come tutti i prodotti a marchio Baoli, sono distribuite in Italia da una rete di dealer tutti accuratamente selezionati da OM Carrelli Elevatori. La rete commerciale è uno dei punti di forza del marchio, garantisce infatti conoscenza del territorio, ricambi in pronta consegna, finanziamenti, assistenza pre e post vendita. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet www.baoli.it che, oltre a fungere da vetrina dell’offerta di Baoli, è la prima fonte di notizie sulle novità tecnologiche e di prodotto, proponendosi come punto di riferimento per clienti, dealer e mondo della logistica in generale.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio